• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [741]
Biografie [502]
Storia [179]
Letteratura [141]
Religioni [77]
Arti visive [36]
Diritto [23]
Musica [17]
Diritto civile [17]
Economia [12]
Comunicazione [12]

MARALDI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARALDI, Giacomo Filippo Cesare Preti Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] istituti di altre città, né tanto meno del conseguimento di gradi accademici. È però probabile che già negli anni dell'adolescenza e della prima giovinezza, il M. si sia dedicato allo studio dell'astronomia e delle scienze preliminari, nutrendo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMENICO MARALDI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – GENERAZIONE SPONTANEA – FRANCESCO BIANCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARALDI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Roberto Mauro Moretti RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti. Ultimo di quattro figli, e presto [...] Cosimo, del quale illustrò nel 1949 il Florilegium Bibianense –; amante dei libri e dell’indagine, nel quadro di un’adolescenza descritta come solitaria, ma non della «scuola matrigna» (Memorie di uno studioso, 1956; poi in Poesia in prosa, cit ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VITTORIO EMANUELE III – LORENZO IL MAGNIFICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Roberto (3)
Mostra Tutti

PAVONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONE, Carlo Carmine Pinto – Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano. La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] contrasti municipali, tensioni sociali, banditismo e un uso quasi quotidiano della violenza privata. Negli anni della loro adolescenza nel Cilento si registrarono decine di interventi delle forze di sicurezza mirati a demolire le reti cospirative e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Bartolomeo Francomario Colasanti Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] della morte del padre, fu senatore ed anche consigliere del regno di Cipro. Nulla si conosce finora dell'infanzia e dell'adolescenza del C. se si eccettua la notizia (data però da Aldo Manuzio il Giovane nell'encomiastica biografia del primo granduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – FRANCESCO DE' MEDICI – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – COSIMO DE' MEDICI

DEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Benedetto Roberto Barducci Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] fratello gemello Miliano, restando in possesso soltanto di una quinta parte del palazzo paterno.Le fonti documentarie tacciono sull'adolescenza del D., ma si può presumere che seguisse il consueto iter culturale di un giovane avviato alla mercatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA de Toledo, duchessa di Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze Vanna Arrighi Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca. La madre era l'ultima erede della [...] viceré di Napoli, carica di cui entrò in possesso il 4 sett. 1532. A Napoli E. trascorse quindi gli anni dell'adolescenza, tra le feste sontuose, lo sfarzo delle vesti e la rigida etichetta "alla spagnola" della corte vicereale. Il fasto della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA de Toledo, duchessa di Firenze (1)
Mostra Tutti

DELLA ROCCA, Sinucello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca) Jean-A. Cancellieri Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] 'isola, mentre sua madre Finidora raggiungeva il castello di Bariccini (pieve di Veggeni), sul golfo di Valinco. Verso l'età dell'adolescenza il D. s'imbarcò per Pisa, dove si stabilì e dove, insieme con altri corsi, apprese il mestiere delle armi. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTES, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES (Fortini), Franco Simona Foà Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940. Il padre, che proveniva da una famiglia [...] , Franco Calamandrei e Geno Pampaloni, che avrebbe continuato a frequentare anche durante gli anni dell'università. Nella prima adolescenza iniziò a manifestarsi la passione per la scrittura, per il disegno e la pittura. Iscrittosi alla Facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d'Albarey

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto) Andrea Merlotti – Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] . Questi, ancora in una lettera del 20 agosto 1800, lo avrebbe definito «amico carissimo e già dolce compagno della mia adolescenza» (V. Alfieri, Epistolario, a cura di L. Caretti, III, Asti 1989, p. 84, lettera 393). Nel 1768 fu nominato tenente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – VITTORIO FILIPPO MELANO – IGNAZIO THAON DI REVEL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d'Albarey (1)
Mostra Tutti

ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell' Claudio Mutini Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo. Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] di Francia e a Madonna (databile forse al 1555) il poeta rievocherà pateticamente l'avvenimento più importante della sua adolescenza ed esorterà Caterina de' Medici ad allontanare da Roma il pericolo luterano. Non è improbabile che il problema dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CATERINA DE' MEDICI – FERRANTE GONZAGA – CASTORE DURANTE – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 75
Vocabolario
adolescènza
adolescenza adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescènte
adolescente adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali