EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] nel 1231; l'E. e il fratello Ezzelino sono documentati anche nel 1236 e 1237 a Trento e Bolzano. Ma dell'adolescenza dell'E. e dei suoi primi rapporti con lo zio Ezzelino sappiamo poco: tutta l'esperienza politico-militare dell'E., morto appena ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] poté dedicarsi con continuità agli studi naturalistici e all’incremento della sua collezione di fossili iniziata durante l’adolescenza. Questa collezione conquistò l’ammirazione del geologo austriaco Franz Ritter von Hauer, che indusse Stoppani a ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] negozio del cugino Manera, nonché del patrimonio familiare, secondo l'esplicita volontà testamentaria del padre.
Nel periodo della sua adolescenza e prima giovinezza, travagliata fra i diciassette e i venticinque anni da continue malattie, la F. e le ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] di rime passò all'insegnamento di quella più difficile arte d'amare, nella quale la B. non ebbe rivali.
Uscita dall'adolescenza, essa (in Arcadia Aurisbe Tarsense) fu al centro di un salotto letterario frèquentatissimo da uomini famosi del tempo: la ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] attraverso l’esercizio fisico compiuto in frequenti battute di caccia, al mestiere delle armi, il giovane trascorse l’adolescenza assistendo all’allontanamento della politica paterna dall’alleanza con la Spagna, agli accordi stretti con la Francia e ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] Portava con sé una coscienza della sua origine, del valore emblematico che aveva il mondo della sua infanzia e adolescenza, così forte, così carica di "ammonimenti", che gli rese difficile e contraddittorio l'amalgama con la società letteraria. Come ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] , dove fu allievo del sacerdote di origine napoletana M. Lauro, rettore dell’istituto dal 1568 al 1593. Trascorse adolescenza e giovinezza sotto il presulato di C. Costa (1572-1602), vigile nell’individuare gli allievi più promettenti del seminario ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] tanto per dignità ecclesiastiche e secolari quanto per altre notabili condizioni insigni e riguardevoli...che, iniziata "nel fine della... adolescenza" e protratta "per lo corso di più anni" sino al 1660, usciva a Udine, con dedica al conte Francesco ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] anche alla vita di corte ed agli esercizi della caccia e dell'equitazione, che pur aveva praticato nella prima adolescenza, C. visitava invece con zelo i luoghi sacri della Toscana la Verna, Camaldoli, Vallombrosa. Al suo affacciarsi all'età ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] con un’insegnante privata, ma tra il 1942 e il 1945 la famiglia fu sfollata a Bartesate, in Brianza, dove l’adolescente ebbe modo di confrontarsi con qualche musicista coetaneo. Mise sù anche un trio, I diavoli del ritmo, col quale si esibì ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...