Autore di fumetti italiano (n. Bologna 1946). Rivelatosi sulle pagine del mensile Il Mago con le storie dell'investigatore italo-americano Sam Pezzo (1979), ha confermato il suo talento con le storie spionistiche [...] le peripezie dal dopoguerra alla caduta del muro. La storia, pubblicata in volumi nel 1997 (L'infanzia) e nel 1998(L'adolescenza), gli è valsa il premio Alfred per il miglior album straniero al festival di Angoulême in Francia. Del 2018 è l'ultimo ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] allevato da un patrigno inglese, industriale a Firenze, sostenuto nell'educazione dalla guida intelligente della madre, visse fino all'adolescenza a Firenze, e poi a Milano dove la famiglia si era trasferita definitivamente intorno al 1907. Il C. non ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] il 5 maggio 1565 (Scultori a Loreto…, p. 9 n. 32).
Del tutto ignota è la sua formazione artistica, verosimilmente condotta in adolescenza a fianco del padre, morto a Ferrara nel 1516, dopo una decennale attività come scultore di corte. Né si possono ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] , l'indimenticabile fotografo in Bellissima (1951) di Luchino Visconti.
Grazie alla posizione del padre, ebbe fin dall'adolescenza libero accesso agli stabilimenti cinematografici romani della Cines, dove iniziò, insieme al fratello Carlo Ludovico, l ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] presso l’Istituto autonomo case popolari di Palermo, vi trasferì la famiglia, cosicché Attardi trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel capoluogo siciliano, alimentando la sua propensione per il disegno. Nel 1937 si iscrisse al liceo artistico di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] anni 1901-03 risale una serie di piccoli paesaggi a olio raggruppati sotto il titolo di Piccole pitture dell'adolescenza (ripr. ibid., p. 21).
Rimasti sempre di proprietà della famiglia, i dipinti nascevano dai vagabondaggi solitari del pittore nelle ...
Leggi Tutto
Pittore (Southampton 1829 - Londra 1896). Frequentò la scuola della Royal Academy ed esordì nel 1846 con un quadro storico: Pizarro cattura l'Inca del Perù (Londra, Victoria and Albert Museum), dipinto [...] e sentimentali che tuttavia gli garantirono un grande successo di pubblico (Stella, 1868, Manchester city art gallery; L'adolescenza di Raleigh del 1870 e Passaggio di Nord-Ovest del 1874, entrambe a Londra, Tate Gallery). Abile ritrattista per ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] Giulietta (1968): un premio sorprendente se si considera che D. S. era soltanto al suo terzo film.
Dopo un'adolescenza turbolenta entrò al Centro sperimentale di cinematografia, dove ottenne il diploma da operatore nel 1949. Compì i primi passi della ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Torino 1869 - ivi 1925). T. fu un sensibile interprete, all'alba del sec. 20º, dell'insofferenza verso i poeti della generazione precedente, specie verso Carducci e D'Annunzio e anticipatore [...] . Di tale poesia "sincera", capace di escludere ogni diaframma tra ispirazione ed elaborazione tecnica, tentò di dare esempio con Il poema dell'adolescenza (1901; 2a ed. 1924) e Poemi d'amore e di morte (1922), ma con risultati che non possono essere ...
Leggi Tutto
Scrittore (Urbino 1924 - Ancona 1994). Esordì come poeta (Il ramarro, 1948), ma è noto soprattutto per aver affrontato nei suoi romanzi (Memoriale, 1962; La macchina mondiale, 1965; Corporale, 1974) il [...] liberamente e felicemente ispirato agli schemi del romanzo avveniristico, Il pianeta irritabile (1978). Più legati a tematiche dell'adolescenza e agli anni di formazione durante e dopo il fascismo i romanzi, lirici o tragico-lirici, Il lanciatore di ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...