KLEOPHRADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività si può seguire dagli estremi del VI sec. a. C. sino a tutto il primo venticinquennio del V a. C. Questo innominato artista è senza [...] inconseguenti. Ma si tratta quasi sempre di quei difetti e di quelle disarmonie che tanto ci inteneriscono nell'estrema adolescenza. E se si rimane ammirati dinanzi alle strutture musicali di "metafisica" perfezione del Pittore di Berlino, le figure ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] impegni perché invalido. Nello stesso documento "Bartolo Bozza del musaico" ricorda pateticamente: "dalli primi anni della mia adolescenza fino alla presente mia vecchiezza son statto posso dir arlevatto" nella chiesa marciana. Morì a Venezia prima ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] dallo stesso C. e diretto da Jean-Pierre Melville) l'universo alterato e percorso da furori visionari di un'adolescenza maledetta e insieme eletta da un destino di tragica bellezza, racchiude già in sé quell'atmosfera convulsa e allucinata che ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] , V. C. maestro ottocentista virgiliano, in Torino, XIV (1934), 8, pp. 25-35; E. G. Parvis, V. C. pittore della mia adolescenza, in Voce di Bergamo, 24 sett. 1936 (lo stesso in Provincia di Padova, 28 sett. 1936); M. Bernardi, V. C., Torino 1945; Id ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] e fuori. Al di là della curiosità rappresentata dai disegni di soggetto sacro e mitologico dell'infanzia e dell'adolescenza riprodotti da Ruy D'Andrade (1959), sono indicativi i numerosi esercizi (ibid.) dai modelli di elementi vegetali e paesistici ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] 35, 146-153; F. Nicolini, I manoscritti dell'abate Galiani, in La Critica, I (1903), p. 395; Id., La puerizia e l'adolescenza dell'abate Galiani (1735-1745): notizie, versi, documenti, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XLIII (1918), pp. 105-132 ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] sviluppo mammario più o meno accentuato (ginecomastia) e un certo ritardo di sviluppo psichico. Specialmente nell'adolescenza possono insorgere disturbi psicologici e difficoltà sul piano delle relazioni interpersonali, per cui è importante che la ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] 1688-89 (v. Pagani, 1914, pp. 189 s.).
I figli maschi del B. (nati rispettivamente nel 1687, 1690 e 1692) morirono nell'adolescenza; la figlia, monaca, visse sino a tarda età nel monastero di S. Giuseppe a Milano. La famiglia continuò con i figli di ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] la mano, con implicito il motivo del riconoscimento della qualità di figlio nell'eroe. Tuttavia T. non è più un tenero adolescente in vesti delicate, ma adulto, e con il tipico costume del cacciatore o dell'eroe errante che lascia la casa paterna ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] testo insiste sul loro orgoglio).Nel campo didattico, il rapace caratterizza la giovinezza, o più raramente l'adolescenza, nelle rappresentazioni delle età della vita. Lo si trova anche come attributo del temperamento sanguigno.Un ambito privilegiato ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...