CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] sua eredità e che egli stesso solo nel 1218 chiese di essere infeudato dei beni paterni.
Il C. passò l'infanzia e l'adolescenza alla corte della madre, la quale dopo un breve secondo matrimonio con il marchese Azzo VI d'Este morto nel novembre 1212 ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] nelle prove di alunno delle elementari Pacchiotti, e da far apparire, a otto anni, la sua firma sul giornaletto scolastico Adolescenza.
In un manoscritto incompiuto e non datato, il G. descrisse così la sua infanzia: "La mia educazione di bambino fu ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] alla Mostra del cinema di Venezia del 1983 con Prénom Carmen.
Nato in una famiglia dell'alta borghesia, dopo un'adolescenza al contempo agiata e ribelle e studi irrego-lari, si accostò al cinema alla fine degli anni Quaranta frequentando la cineteca ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] di prudenza e valore non inferior ad alcuno della sua età, ben superiore a molti". Dopo aver dedicato gli anni dell'adolescenza e della giovinezza agli studi fece il suo debutto in politica nel settembre del 1599 come savio agli Ordini, carica ancora ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] Ottocento.
Vita
Nacque da padre di nobile famiglia mantovana e madre proveniente dal patriziato veneziano. Nell'infanzia e nell'adolescenza visse e studiò tra il Friuli, il Veneto e la Lombardia. Si dedicò allo studio del diritto, compiuto dalla ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Torino 1869 - ivi 1925). T. fu un sensibile interprete, all'alba del sec. 20º, dell'insofferenza verso i poeti della generazione precedente, specie verso Carducci e D'Annunzio e anticipatore [...] . Di tale poesia "sincera", capace di escludere ogni diaframma tra ispirazione ed elaborazione tecnica, tentò di dare esempio con Il poema dell'adolescenza (1901; 2a ed. 1924) e Poemi d'amore e di morte (1922), ma con risultati che non possono essere ...
Leggi Tutto
Attore e regista argentino (n. Buenos Aires 1954). Fondatore nel 1972 della Comuna Baires, fu costretto all'esilio dalla dittatura; dopo alcune esperienze di teatro d'agitazione in Italia sul finire degli [...] vez Marcello (2006). Nel 2006 si misura anche con Čechov e mette in scena Zio Vanja e Fragile, spettacolo delicato e profondo sul tema del passaggio dall'adolescenza all'età matura. Dal 1995 pubblica la rivista di arti sceniche El tonto del pueblo. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] la corte estense, affidato alle cure dello zio Borso duca di Modena, e a Ferrara trascorse l'infanzia e l'adolescenza, seguito negli studi da Paolo Antonio de' Beccari, sotto la tutela di un illustre cittadino ferrarese, Manuello de' Bellai. In ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] è da riferire alla guerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, del 1425-26), G. si sarebbe nella prima adolescenza trasferito a Città di Castello con il resto della famiglia. La sua vocazione per le lettere, condivisa con il fratello minore ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] quello ancor più familiare del Chiabrera, interlocutore assiduo delle conversazioni letterarie in casa di Giovan Francesco durante l'adolescenza e la prima giovinezza del Brignole Sale.
Intorno al 1625 va collocato un probabile viaggio in Spagna (il ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...