BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] . La diserzione sollevò molta meraviglia, perché - caso unico nella storia delle compagnie di ventura - il B. dall'adolescenza sino ad allora "sub Sfortia merens militiae tirocinia exercuisset et abinde per omnem aetatem Franciscum filium secutus ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] come educatrice rinomata. Seguirono le Letture pei fanciulli dai quattro ai sedici anni (Firenze 1837) e le Commedie per l'adolescenza, che ebbero a Firenze tre edizioni (1844, 1854, 1858), poi una a Parma (1859), e ancora a Firenze nel 1877 ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] pubblicata su di loro; un recupero critico e al tempo stesso affettivo dei film visti durante l'infanzia e l'adolescenza. Ma l'amore no. Realismo, formalismo, propaganda e telefoni bianchi nel cinema italiano di regime (1930-1943), pubblicato nel ...
Leggi Tutto
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] la dipendenza dell'altro per sentirsi importante e indispensabile.
Dipendere da una sostanza o da realtà virtuali
Nell'adolescenza e nell'età adulta si può sviluppare la dipendenza patologica da molte sostanze dannose: alcol, fumo, droghe, farmaci ...
Leggi Tutto
CANALI, Giulio Cesare Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia Taruffi, di agiata famiglia cittadina. Allevato ai più fervidi ideali religiosi, fu mandato a studiare [...] della città e della diocesi bolognese; Ottavarii del SS. Sagramento (ibid. 1733), con dedica al cardinale Lambertini; L'adolescenza vittoriosa (ibid. 1734), in onore della devota Gesualda Antenori; La Corona dell'agonia di Nostro Signor Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] anche per altri autori di rilievo del cinema giapponese degli anni Cinquanta e Sessanta. Presero così forma Takekurabe (1955, Adolescenza) di Gosho Heinosuke, da un romanzo della scrittrice Higuchi Ichiyō, che descrive con finezza la vita di una ...
Leggi Tutto
Jansson, Tove Marika
Bruno Berni
Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese, nata a Helsinki il 9 agosto 1914 e morta ivi il 27 giugno 2001. Figlia dello scultore V. Jansson e di S. Hammarsten, [...] 1968 è il volume autobiografico Bildhuggarens dotter (La figlia dello scultore), che narra gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. A partire dagli anni Settanta, con l'interruzione della serie dei Mumin, la scrittrice si dedicò definitivamente a ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] una sua passione amorosa per la figlia sposata di un tintore vigevanese.
Certamente, i drammi patiti nell'infanzia e nella prima adolescenza, da un lato, e le mollezze prive di ogni responsabilità a cui lo abituò il Moro durante tutta la giovinezza ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] Flajano. Completò la stesura di Paludi e scrisse Il prato, quindi Divertìmento, atto unico d'intonazione intimista: incanto lieto dell'adolescenza che scopre i primi turbamenti d'amore.
La sera del 12 genn. 1942 al teatro delle Arti (e con la regia ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] della guerra: i bombardamenti, le macerie dei palazzi, i cadaveri. Ma anche l'esperienza del mare e quella dell'adolescenza: le letture, gli amici, la scuola (era riuscita, nonostante le leggi razziali, a iscriversi al prestigioso liceo Andrea ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...