GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] la paura di Guido, motivata anche dal rinnovato manifestarsi della tubercolosi, da cui era afflitto sin dall'adolescenza. Gozzano comprese immediatamente che Le vergini folli costituiva una sorta d'itinerario guidato nei sottoboschi della verginità ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] ", incarico che permetteva di impratichirsi con le procedure e preparava l'ingresso nei primi impieghi statali. Fin dall'adolescenza si era dedicato agli studi in specie a quelli teologici, nutrendo la sua fede sincera, ma preparandosi al servizio ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] lavoro" (Ricordando R. C., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 11 genn. 1940).
Il C. si era formato politicamente, fin dall'adolescenza, in ambienti di democrazia massonica, si era poi stretto con vincoli personali, oltre che ideologici, a G. Bovio, M. R ...
Leggi Tutto
Dreyfuss, Richard (propr. Richard Stephan)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 ottobre 1947. Grazie all'incontro con il regista Steven Spielberg che lo diresse in [...] imbroglioni con signora) di Barry Levinson; più commovente è apparso nella parte dello scrittore che narra un episodio della propria adolescenza nel delicato Stand by me (1986; Stand by me ‒ Ricordo di un'estate) di Rob Reiner. Ha ottenuto nuovamente ...
Leggi Tutto
Gosho, Heinosuke (propr. Heiemon)
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 1° febbraio 1902 e morto ivi il 1° maggio 1981. Nel corso della sua carriera, durante la quale realizzò [...] 'anno successivo fu la volta di Ōsaka no yado (1954, Una locanda di Osaka) seguito poi da Takekurabe (1955, Adolescenza) che, tratto da un romanzo della scrittrice Higuchi Ichiyō e ambientato negli ultimi anni dell'Ottocento, tratteggia il profilo di ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] per tutta la vita, tranne i periodi di permanenza a Napoli, vivendo nella casa paterna con la famiglia.
Gli anni dell'adolescenza trascorsero nel clima torbido e violento del malgoverno di Giovanna II d'Angiò e delle guerre dinastico-civili che ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] Fattori di validità esterna dei Disturbi generalizzati dello sviluppo non altrimenti specificati (DGSNAS), "Psichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza", 1996, 63, pp. 333-40.
p. bernabei, l. camaioni, g. levi, An evaluation of early development of ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] duchi, nei loro anni friulani, erano probabilmente accompagnati da Radoaldo e da Grimoaldo. Costoro, raggiunta l'adolescenza, preferirono allontanarsi dalla patria friulana, sottoposta ora al governo di Grasulfo (II), per recarsi - forse via ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] ancor più elementare sono alcune raccolte, sempre su temi d'opera, come Passatempo della gioventù, Op. 311, Decamerone dell'adolescenza, Op. 316, ecc. Compose, inoltre, pezzi caratteristici e danze; Concerto in la bemolle per pianoforte e quartetto d ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] natura a quella dei libri; e si firma Anubis, come il protagonista del poema Anubeide, composto negli anni dell'adolescenza sull'onda dell'entusiasmo per l'egittologia e mai pubblicato.
Giusto questa prima, informe ed ingenua prova poetica ha valore ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...