FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] per i suoi studi sulla biografia del poeta.
Alla critica ariostesca il F. si dedicò "quasi per giuoco" fin dall'adolescenza, seguendo le orme e i suggerimenti del fratello, anch'egli autore di un commento dell'Orlando furioso, andato disperso. Il ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] Virgilio pari di Scozia. concedendogli inoltre vari riconoscimenti.
GiovanniBattista (1674-1704), figlio di Virgilio, trascorse l'adolescenza con lo zio paterno Giovanni Antonio, mentre questi reggeva le nunziature di Bruxelles e di Colonia. La ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] suggerito. Se ne rende conto anche il dublinese che prima fa un gran parlare, quasi in una infatuazione da adolescente, della narrativa dell'immaginifico e poi, chiaritasi la strada innovativa del monologo interiore, ripudia quel primo amore come un ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] pratica più che a suscitare l'estro politico e la capacità critica di giudizio, C. E. patì inoltre per tutta l'adolescenza e ancora negli anni successivi la sudditanza all'imperiosa ed eccezionale personalità del padre. Al di là del duro e metodico ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] una ricca vedova di lui più anziana che si rivelerà compagna fastidiosissima.
Nel corso della fanciullezza e dell'adolescenza trascorse a Napoli, il C. dimostrò una spiccata propensione per gli esercizi ginnici, non dilettandosi altrettanto "literis ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] monaca nel monastero di S. Agata in Arcevia.
Dopo un primo periodo di permanenza nella città natale, il C. trascorse l'adolescenza' a Roma, dove era giunto al seguito della duchessa di Camerino, Caterina Cibo da Varano, sua parente, mtomo al 1526 per ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] all'attività di insegnante la partecipazione alla vita politica del piccolo Stato e gli studi umanistici.
Gli anni dell'adolescenza e della giovinezza del F. avevano coinciso con un periodo cruciale nella vita della Repubblica e più in generale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] residenza familiare rimanesse fissata prima a Canino e poi a Capodimonte, dove la F. trascorse l'infanzia e la prima adolescenza.
Il 10 nov. 1483 la F. sposò Puccio Pucci, celebre giureconsulto e uomo politico fiorentino.
I Pucci erano una famiglia ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] comparsi su giornali nel '19 e '20); A. Tosti, Poeti dialettali dei tempi nostri, Lanciano 1925, pp. 91-104; L. Illuminati, L'adolescenza d'un poeta, Casoli 1930; P. D'Ardes, C. D. poeta e umanista, Napoli 1933; V. Ussani, Commem. di C. D., in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] sulla scena artistica veneta, composto a Padova nel 1475; si è ipotizzato che a tale data il L. fosse poco più che adolescente (Markham Schulz, 1977; Id., 2004, p. 15) e che fosse nato intorno al 1458. Considerando che Pietro Lombardo tra il 1462 e ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...