Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] in cui l'accrescimento è maggiore è la profondità, in relazione a un notevole allungamento della mascella durante l'adolescenza. Al termine dell'accrescimento la faccia corrisponde a circa 2/3 dell'altezza totale del piano anteriore della testa ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] del dotto ipofisario cranio-faringeo (tasca di Rathke). Sono tumori a struttura complessa, che si sviluppano durante l’adolescenza e la cui sintomatologia è caratterizzata da fenomeni di compressione sul chiasma ottico, da disturbi ipofisari e talora ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] età di 2-3 anni si presenta accentuata (iperlordosi lombare fisiologica) rispetto alla configurazione che assumerà nell'adolescenza. Una decelerazione o accelerazione della crescita può essere determinata da fattori esterni o ambientali. Una malattia ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] osservabili già nell'utero (Brenot 1994), nei primi mesi di vita e poi nel corso dell'infanzia e soprattutto durante l'adolescenza, ossia nel periodo in cui si cerca di acquisire una certa familiarità con le reazioni sessuali prima di viverle con un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] . L'amnesia era invece molto meno grave quando il giovane cercava di rievocare gli anni dell'infanzia o della prima adolescenza. Queste caratteristiche dell'amnesia di H.M. fecero riflettere i numerosi neuropsicologi che hanno studiato questo e altri ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] con gli oggetti e con le altre persone. Queste componenti centrali cambiano in modo sostanziale durante l'infanzia e l'adolescenza, mentre mutano meno e più gradualmente durante la vita adulta. Il concetto di sé è legato agli stati viscerali e ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] adulto è molto importante e significativa. In molti uccelli la sequenza si verifica solo una volta, spesso nelle prime fasi dell'adolescenza. In questi casi i pattern canori dell' adulto rimangono in seguito fissati e la loro produzione cresce e cala ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] loro remoti: la Duke University (Durham, NC) e la University of North Carolina.
La bioinformatica può passare dall'infanzia all'adolescenza: ci sono gli strumenti, i dati e i problemi. Nel 1977 Roger Staden scrive e distribuisce il primo pacchetto di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] più recenti, mentre era molto meno grave quando il giovane cercava di rievocare gli anni dell'infanzia o della prima adolescenza. La regione temporale mediale che era stata asportata dal cervello di H.M. non doveva essere, evidentemente, la sede ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] verso i 4-5 anni; molti di questi bambini sono predisposti a forme di allergie respiratorie che si sviluppano nell'adolescenza o anche in età adulta. Le principali malattie allergiche IgE-mediate sono la rinite, l'asma bronchiale, la dermatite ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...