TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] inebrianti (collanti per aeromodellismo); nella pubertà è frequente la prima esperienza con la marihuana (e il tabacco); nell'adolescenza e nella giovinezza ricorrono l'esperienza psichedelica (con LSD), l'impiego di eroina e in qualche caso di dosi ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] il cervello è costituito da un numero circa doppio di neuroni rispetto a quelli presenti al termine dell'adolescenza: quelli che falliscono nella costituzione delle reti nervose debbono essere eliminati tramite l'apoptosi per evitare l'eccedenza ...
Leggi Tutto
Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. [...] . Fra le a. neuritiche la più tipica è l’a. di Charcot-Marie: è una forma eredo-familiare che inizia nell’infanzia o adolescenza con a. a carico dei muscoli dei piedi e delle gambe e si estende poi a quelli delle mani; anatomicamente la malattia è ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] New York-London 1997².
G. Vetrone, M. Cuzzolaro, I. Antonozzi, Clinical and subthreshold eating disorders: case detection in adolescent schoolgirls, in Eating and weight disorders, 1997, pp. 24-33.
G. Ripa di Meana, Devouring famine... anorexia!, in ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] della cartilagine di accrescimento laddove l'ossificazione non si è ancora compiuta, evenienza, questa, caratteristica dell'infanzia e dell'adolescenza; e infine, frattura per infossamento, quella che si osserva in età senile, ma in tal caso per una ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] influenza sulla sua formazione. Forse per via delle dolorose vicissitudini infantili a Figline e del ricordo degli studi e dell’adolescenza passata ad Arezzo, elesse quest'ultima a sua patria.
Sembra che intorno ai vent’anni fosse invitato dallo zio ...
Leggi Tutto
Andreoli, Vittorino. – Psichiatra italiano (n. Verona 1940). Laureatosi in Medicina presso l'Università di Padova, ha condotto ricerche sperimentali sull’encefalo presso l'Istituto di farmacologia dell'Università [...] Fare la pace; nel 2021, La famiglia digitale. Come la tecnologia ci sta cambiando, Baby gang. Il volto drammatico dell'adolescenza e L'origine della coscienza. I segreti della nostra mente; nel 2022, Storia del dolore e Contaminazione. La paura dell ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] estratto in modo statisticamente rigoroso, secondo cui il 37% della popolazione maschile americana nel periodo compreso tra l'adolescenza e la vecchiaia avrebbe almeno un'esperienza omosessuale conclusasi con un orgasmo, mentre il 10% di essa sarebbe ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] dei rapporti tra mondo interno e mondo esterno. Questa noia, che appare propria di certe fasi della vita (adolescenza, presenilità), e può trascendersi e modulare una metamorfosi esistenziale, è considerata 'normale', così come quella che si ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] , 131, p. 13.
id., Der Leib als Partner, "Psychotherapie und medizinische Psychologie", 1983, 33, p. 206.
e. borgna, L'adolescenza ovvero la metamorfosi del corpo, "Psiche e Medicina", 1989, 3, p. 42.
k. bowen-woodward, Coping with a negative body ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...