L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] . Alcuni cambiamenti sono graduali, altri sono bruschi e molto evidenti: per esempio, intorno ai tredici anni, cioè durante l'adolescenza, il corpo già si prepara ad avere figli. Alle femmine comincia a crescere il seno e poi vengono le mestruazioni ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Adolfo Petiziol
Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] sarebbe un vantaggio facile e una condizione parassitaria. Nell'anamnesi di tali soggetti si ritrova un'adolescenza compromessa da eventi esteriori negativi (carenza affettiva, un rapporto parentale negativo, insicurezza), che facilitano ogni sorta ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] della fisiologia della pubertà, rispetto ai quali l'abuso di farmaci può causare alterazioni sconosciute. Gli anni dell'adolescenza sono anche molto difficili dal punto di vista psicologico: i giovani atleti possono divenire farmaco-dipendenti per ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] nosologia più ristretta, i disturbi della personalità sono intesi come disposizioni che compaiono nell'infanzia o nell'adolescenza e si organizzano nell'età adulta in forma autonoma rispetto ad altre patologie psichiatriche, pur potendo precederle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di psicologia, De Sanctis fondò nel 1899 gli Asili-scuola per l’assistenza e il recupero di bambini e adolescenti poveri, minorati o anormali psichici. Nel 1930, De Sanctis, lasciata la cattedra di psicologia, passò a quella di neuropsichiatria ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] nell'infanzia (per es., fibrosi cistica, talassemie, malattie lisosomiali, ritardo mentale, distrofia muscolare di Duchenne), nell'adolescenza o anche nella vita adulta (per es., tumori ereditari, malattie neuromuscolari degenerative ecc.); in quest ...
Leggi Tutto
Sonnambulismo
Mauro Mancia
Il sonnambulismo (dal francese somnambulisme, derivato di somnambule, composto del latino somnus, "sonno", e ambulare, "camminare", sul modello di funambulus) è un'attività [...] compaiono nello stesso individuo. Anche il pavor nocturnus si manifesta in prevalenza dai 4 ai 12 anni per scomparire nell'adolescenza e nell'età adulta. Soggetti con questi tipi di episodi possono presentare disturbi psichici e il più delle volte ...
Leggi Tutto
Tic
Alberto Muratorio
I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] osservare periodi di remissione di mesi o anni, così come si può assistere a un miglioramento durante l'adolescenza fino a una possibile totale scomparsa. Sono noti anche tic secondari (o acquisiti): postinfettivi (postencefalitici), infettivi (corea ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] per la minore promiscuità e le più igieniche abitudini di vita, l'età recettiva si sposta oltre l'infanzia fino all'adolescenza e alla giovinezza: è quanto si è verificato in alcuni paesi a elevato tenore sociale ed economico (Stati Uniti, Svezia ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] infanzia, e di acquisizione dell'identità di genere e dell'identità sessuale che si completa all'epoca dell'adolescenza - alla costituzione e allo sviluppo della persona e allo stabilirsi della propria immagine corporea e della rappresentazione del ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...