adolescenza e pubertà
Costanza Levi
Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò
L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...] fino a ora, o ci sono cose su cui non concordo? Sicuramente la risposta a quest'ultima domanda è cruciale. L'adolescenza è un periodo di conflitti con la famiglia, che nascono spesso dal desiderio di confrontarsi, di affermarsi e di sentire che le ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] , è probabilmente questa la direzione della ricerca in p. dell'e.e. nei prossimi decenni.
Bibl.: J. Piaget, Dal bambino all'adolescente. La costruzione del pensiero, Passi scelti a cura di O. Andreani Dentici e G. Gorla, Firenze 1969; S. Freud, Tre ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] di una data fase d'età e dei ruoli ad essa associati tra i bisogni individuali e le esigenze socioculturali. L'adolescenza, che costituisce la fase di transizione dalla tarda infanzia alla prima età adulta, è un momento cruciale per la formazione ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] . Così la lingua inglese distingue tra il lattante (baby) e il bambino che fa i primi passi (toddler), tra l'adolescente e l'adulto; in altre lingue le distinzioni terminologiche di questo tipo possono essere ancora più numerose. Poiché lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] verso il conseguimento di una identità femminile matura; i cambiamenti specifici del corpo femminile conducono dalla pubertà all’adolescenza, alla prima gravidanza e alla nascita di un bambino. In tal modo, ogni passo verso la maturità, prendendo ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] Ariès, "dipende, sapendo di dipenderne, dal successo del suo sistema di educazione" (ibid., p. 483). L'infanzia e l'adolescenza divengono oggetto di attenzione, sia da parte delle famiglie che da parte della scuola, perché è essenzialmente su queste ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] la stima di sé, esperienze sessuali e in particolare, fra queste, abusi subiti nel corso dell'infanzia o dell'adolescenza. Qualche volta è una malattia fisica acuta o un trauma accidentale l'accadimento che precipita l'inizio del disturbo. Lo ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] più presto interessi, emozioni e curiosità che si sono correlate strettamente con la sfera psicosessuale.
3.
L'adolescenza
Durante l'adolescenza (12-18 anni) ha luogo il processo di costituzione del senso di identità: un processo di individuazione ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] sostanziali (freddo, caldo, umido, secco), le quattro stagioni e le quattro età della vita (infanzia, adolescenza, maturità, vecchiaia). In questa concettualizzazione cosmologico-biologico-psicologica uomo e cosmo sono inscindibilmente legati: con la ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] dai 7 agli 11 anni (periodo scolastico); dagli 11 ai 14 anni (pubertà); dai 14 anni all’età adulta (adolescenza, giovinezza). Tale suddivisione è stata integrata da una classificazione più indicativa: a) periodo prenatale; b) periodo neonatale; c) il ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...