Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] L'interesse della ricerca si estende a un più ampio arco del ciclo di vita dell'individuo, in particolare all'adolescenza, di cui si mettono in risalto le discontinuità rispetto alle identificazioni precedenti. Inoltre l'analisi di Erikson rileva la ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] , 131, p. 13.
id., Der Leib als Partner, "Psychotherapie und medizinische Psychologie", 1983, 33, p. 206.
e. borgna, L'adolescenza ovvero la metamorfosi del corpo, "Psiche e Medicina", 1989, 3, p. 42.
k. bowen-woodward, Coping with a negative body ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] è una deformazione, spesso bilaterale, della cornea, che assume forma conica (anziché emisferica). Si manifesta in genere nell’adolescenza, con disturbi della visione, dovuti sia a un astigmatismo sempre più accentuato, sia, in fase avanzata, a ...
Leggi Tutto
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] la dipendenza dell'altro per sentirsi importante e indispensabile.
Dipendere da una sostanza o da realtà virtuali
Nell'adolescenza e nell'età adulta si può sviluppare la dipendenza patologica da molte sostanze dannose: alcol, fumo, droghe, farmaci ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] e gli atteggiamenti sono, in grado variabile, quelli del sesso opposto. L’età d’insorgenza si può collocare nella tarda adolescenza e nella prima età adulta, anche se già nell’infanzia si trovano i primi problemi d’identità. Nel linguaggio comune ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] -50.
J. de Ajuriaguerra, Skin contact as a first experience. From touching to caressing, "Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza", 1990, 57, pp. 544-60.
Death and the regeneration of life, ed. M. Bloch, J. Parry, Cambridge, Cambridge University ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] Fattori di validità esterna dei Disturbi generalizzati dello sviluppo non altrimenti specificati (DGSNAS), "Psichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza", 1996, 63, pp. 333-40.
p. bernabei, l. camaioni, g. levi, An evaluation of early development of ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] coincide con la pubertà, allorché si deve affrontare il cambiamento del vissuto corporeo da corpo-infantile a corpo-adulto (v. adolescenza). Il rifiuto di nutrirsi sostiene l'illusione di un corpo infantile e la difesa da tutto ciò che è connesso al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di psicologia, De Sanctis fondò nel 1899 gli Asili-scuola per l’assistenza e il recupero di bambini e adolescenti poveri, minorati o anormali psichici. Nel 1930, De Sanctis, lasciata la cattedra di psicologia, passò a quella di neuropsichiatria ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] scuola, cit., p. 222.
56 G.P. Meucci, Una politica per i giovani, «Bambino incompiuto: per una nuova cultura dell’infanzia e dell’adolescenza», 1, 1984, pp. 6-7, cit. in E. Butturini, La religione a scuola, cit., p. 228.
57 L. Basso, Muore la chiesa ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...