Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] o continuerà a ricevere nel corso degli anni. Questo periodo che va dai 21 ai 42 anni viene considerato come quello dell'adolescenza. perché l'uomo si trova in ascolto dei saggi'. E questo è il tempo dell'assimilazione, il tempo del silenzio. Infatti ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] curata nel 1960 da Gian Piero Bona Elogio Olimpico; Vasco Pratolini ritorna, nel 1950, a una domenica fiorentina "della tarda adolescenza" passata sul tetto in un capannone industriale per ammirare i goal di Meazza in "una delle sue prime partite da ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e di una mutazione genetica che porterà alla riproduzione ovipara e alla nascita di creature già al culmine dell'adolescenza. Attraverso la voluta sopravvivenza dei migliori e dei più saggi l'uomo potrà così perseguire creativamente la realizzazione ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] aggressivo ma più aggressivo se lo si incoraggia a dar pugni ogni giorno a una bambola di gomma, così come un adolescente incline agli assalti fisici vede aumentare la propria tendenza ad aggredire fisicamente le persone se viene fornito, da parte di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] della Pascendi (1907). È probabilmente questa accelerazione storica, entro cui si compie, dispari alla bisogna, la loro adolescenza, ad accentuarne i caratteri e le interne differenze, che vengono polarizzandosi su base territoriale (la Milano del ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] tradotto negli anni Trenta ne «I corvi»; lo si ritroverà nelle collane Mondadori, dal 1960 nei «Supersaggi Bur» (Adolescenza, nella traduzione di Anna Luisa Zazzo), poi Adelphi, Passigli, San Paolo, Lef, Morcelliana, Borla, Giuntina, Utet, Locusta e ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] dall'iniziazione - nell'età puberale -, dal passaggio cioè da un gruppo di età a un altro (dall'infanzia o dall'adolescenza all'età adulta). Ma vi sono riti di passaggio anche in occasione della nascita, del matrimonio, della morte: può infatti ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...