BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] santo e dove probabilmente si guadagnò quel titolo di dottore in utroque, che ostenta in fronte ai propri scritti. Fin dall'adolescenza fu attratto dalle letture politiche, ma gli toccò vivere a lungo in luoghi rustici e solitari, con cibo e veste ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] Gorzano erano particolarmente ricchi di reperti fossili e di resti di insediamenti rurali preistorici e storici. Sin dall'adolescenza il C. aveva studiato i depositi fossiliferi delle marne di Gorzano, raccogliendo e catalogando una ricca collezione ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] per i suoi studi sulla biografia del poeta.
Alla critica ariostesca il F. si dedicò "quasi per giuoco" fin dall'adolescenza, seguendo le orme e i suggerimenti del fratello, anch'egli autore di un commento dell'Orlando furioso, andato disperso. Il ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] 'Oscar ottenute come interprete, nel 1982 ha vinto l'Oscar per la migliore regia con Reds.
Attore teatrale fin dall'adolescenza e giovane segretario del Washington's National Theatre, B. studiò recitazione con Stella Adler a New York. Alla fine degli ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] Virgilio pari di Scozia. concedendogli inoltre vari riconoscimenti.
GiovanniBattista (1674-1704), figlio di Virgilio, trascorse l'adolescenza con lo zio paterno Giovanni Antonio, mentre questi reggeva le nunziature di Bruxelles e di Colonia. La ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] e un po' ruvido, ricco comunque di doti umane.
Figlio del noto scultore Paul Belmondo, Jean-Paul, dopo un'adolescenza turbolenta e un tentativo di dedicarsi al pugilato (il naso schiacciato rimarrà un tratto caratteristico indelebile), si iscrisse al ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] , ma arricchita con i suggerimenti e le proposte provenienti da una nuova generazione di cineasti.
Trascorse gli anni dell'adolescenza a San Paolo, dove si trasferì con la famiglia nel 1947. La sua formazione cinematografica iniziò frequentando la ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] suggerito. Se ne rende conto anche il dublinese che prima fa un gran parlare, quasi in una infatuazione da adolescente, della narrativa dell'immaginifico e poi, chiaritasi la strada innovativa del monologo interiore, ripudia quel primo amore come un ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] pratica più che a suscitare l'estro politico e la capacità critica di giudizio, C. E. patì inoltre per tutta l'adolescenza e ancora negli anni successivi la sudditanza all'imperiosa ed eccezionale personalità del padre. Al di là del duro e metodico ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] una ricca vedova di lui più anziana che si rivelerà compagna fastidiosissima.
Nel corso della fanciullezza e dell'adolescenza trascorse a Napoli, il C. dimostrò una spiccata propensione per gli esercizi ginnici, non dilettandosi altrettanto "literis ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...