MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ) e, al momento della leva, scelse quasi naturalmente di entrare negli alpini. Altro grande interesse del M., già dall'adolescenza, fu la fotografia.
Al riguardo parlò scherzosamente di un "complesso di Edipo al bromuro d'argento" (v. G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] greche più illustri e influenti, i Calergi tra tutte.
Come e dove abbia trascorso gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza non è dato sapere; forse li trascorse proprio a Venezia, dove il padre lo raggiunse nel 1304, trattenendovisi per almeno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] negli Stati di Milano e di Napoli. Tali rendite vennero incontro al perenne bisogno di denaro che afflisse il G. fin dall'adolescenza e per tutta la vita, a causa, sembra, dei frequenti debiti di gioco.
Ritornato sul finire del 1566 a Castiglione, il ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] tragicamente provinciale e piccolo borghese.
A questi volumi vanno aggiunti i libri di narrativa per l'infanzia e l'adolescenza che l'A. pubblicò numerosi, come Ilragazzo risuscitato (Milano 1923); Il romanzo della volpe (Firenze 1925), una riduzione ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] Sud realizzata con il fotografo Walter Evans, a The morning watch (1951; trad. it. 1966), ambientato nei luoghi della sua adolescenza, A. scrisse il romanzo A death in the family, pubblicato postumo, per il quale ricevette nel 1958 il premio Pulitzer ...
Leggi Tutto
Nostlinger, Christine
Teresa Buongiorno
Innamorata dell’utopia
«Chi scrive per i bambini ha la possibilità di far loro scoprire come sia possibile battersi per un mondo più giusto, più umano, più bello», [...] (1999), uno dei titoli più apprezzati. Va infine citata una serie che segue la crescita di un’amicizia dall’infanzia all’adolescenza, composta, tra l’altro, da Cara Susi, caro Paul; Cara nonna, la tua Susi; Diario segreto di Susi. Diario segreto di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] C. e dei quali il Poggiali afferma di aver visto copia presso il Baruffaldi. Il Poggiali identificava la donna amata nell'adolescenza dal C. con quell'Angela che fu poi ispiratrice della sua lirica più matura e musa invocata nella Sforzeide, ma un ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] più abulica sottomissione, della più religiosa rassegnazione. In Cosima si apprende che gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza della D. furono segnati da una ininterrotta catena di sciagure. Un fratello, Santus, precipita nell'alcolismo sino al ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] più belli, pp. 119 s.) conobbe Giovanna Bemporad che ogni anno trascorreva nella zona le vacanze estive e che, sebbene adolescente a sua volta (a dispetto dell’età ‘ufficiale’, si direbbe fededegno il ricordo secondo il quale fosse maggiore di lui ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] distinguibile e spesso arrogantemente riaffermato, la F. continuò a coltivare le discipline della sua infanzia e adolescenza aggiungendovi l'astrologia e rivelando intorno al suo spiccato e vivacissimo temperamento doti di animatrice culturale all ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...