GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] 35, 146-153; F. Nicolini, I manoscritti dell'abate Galiani, in La Critica, I (1903), p. 395; Id., La puerizia e l'adolescenza dell'abate Galiani (1735-1745): notizie, versi, documenti, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XLIII (1918), pp. 105-132 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e venne avviato agli studi teologici in un clima spiccatamente giansenista e antigesuitico: "A me poi fino dalla prima adolescenza [confidò molto più tardi al cardinal Pacca, che lo riportò nelle sue Memorie] s'insinuarono sentimenti d'odio, e ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] in aspettativa dal mondo accademico.
Dall’associazionismo alla politica, dal partito al governo
Impegnato sin dall’adolescenza nell’associazionismo cattolico, diede vita a un circolo giovanile di preghiera e meditazione ribattezzato Il Cenacolo ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] ad Deum, commosso profilo spirituale del parente defunto, ma anche autobiografia intellettuale degli anni inquieti e fecondi della sua adolescenza e giovinezza.
Dopo la morte dello zio il C. tornò a Roma, ove ebbe come nuovo protettore il cardinale ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] da Gregorio XIV cardinale nel 1590. Con l'Acquaviva, che aveva aiutato e incoraggiato il C. sin dall'adolescenza, lo scrittore poté sperimentare un tipo di soggezione completamente diversa dalla cortigianeria sofferta alle dipendenze di Della Cornia ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] il 1500. Individuata all'inizio di questo secolo dallo Gnoli, fu restaurata nel 1931.
Il B., che sin dall'adolescenza aveva dimostrato un interesse spiccato per tutto ciò che riguardava il cerimoniale ecclesiastico, lasciò varie opere di carattere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] il 17 marzo 1785 (parr. di S. Ulderico, Liber VII mortuorum, 1776-92, p.65).
Il D. aveva manifestato sin dall'adolescenza amore per l'erudizione e talento: entrato in Arcadia col nome di Anceo Ancolitino, aveva esordito alle stampe con delle Poesie ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] .
Il figlio minore di Luigi, Angelo (I), nato a Lugo nel 1808, si sentì anch'egli attratto fin dall'adolescenza dal palcoscenico, divenendo ben presto un apprezzato caratterista. Fece il suo debutto nella compagnia Astolfi, unendosi poi in matrimonio ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] 1688-89 (v. Pagani, 1914, pp. 189 s.).
I figli maschi del B. (nati rispettivamente nel 1687, 1690 e 1692) morirono nell'adolescenza; la figlia, monaca, visse sino a tarda età nel monastero di S. Giuseppe a Milano. La famiglia continuò con i figli di ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] conosciuto; il romantico The horse whisperer (1998; L'uomo che sussurrava ai cavalli), dove si rinnova l'incontro con un'adolescenza ferita e mutilata, e The legend of Bagger Vance (2000; La leggenda di Bagger Vance), in cui affronta nuovamente il ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...