FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] della letteratura per i fanciulli, Bologna 1961, pp. 140-45; A. Cibaldi, Storia della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, Brescia 1967, pp. 212 ss. e passim; L. Sacchetti, Storia della letteratura per la gioventù, Firenze 1968, pp. 282 ss ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] del sec. XVII, ibid. 1871; I Fissiraga e la chiesa di S. Francesco in Lodi, ibid. 1875; A. Mauri, Il libro della adolescenza, 9 ediz. con la parte 5 rifusa e annotata dal C., ibid. 1876. Per completare il quadro delle traduzioni: Lottin de Laval ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] anteriori alla Cabiria di Pastrone.
Bibl.: C. De Vita, Luce fredda, in La Tribuna, Roma, I, luglio 1931; G. Sciortino, Adolescenza inquieta,in Giornale di Sicilia,Palermo, 13 giugno 1931; A. Bocelli, U. B., in Nuova Antologia, il dic. 1931; G ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] e sentiva della sua penitente e della sua esemplare vita mistica. Purtroppo questo diario, insostituibile fonte per gli anni dell'adolescenza di C., non è giunto sino a noi, ma di esso poté ancora valersi frate Raimondo da Capua per scrivere ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] via diventa notizia di comune dominio finché è lo stesso G. ad ammetterlo francamente all'inizio del '500. Segnato, sin dall'adolescenza, da un'ombra di malinconia e di tristezza G., il principe che - una volta uscito di minorità e svincolato dalla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] di Gesù, per assecondare una certa vocazione all’ascetismo e alla spiritualità manifestatasi già nei primi anni della adolescenza. Dopo una trattativa con i vertici della Compagnia, mantenuta riservata per eludere le azioni intimidatorie messe in ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] probabilmente proprio nel suo feudo delle Fratte, appartenutogli appunto fino al 1481. Sostiene inoltre nel Proemio che, se nella sua adolescenza ha compilato varie "opere in prosa et in rima" di argomento amoroso, ora, che è nell'età della "iuventù ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] Luca Ripa è il Syntagma de musis, una raccolta di materiali sulle muse che il G. aveva iniziato a sistemare fin dall'adolescenza. Il Syntagma fu pubblicato per la prima volta nel 1511 (Argentorati, per Mathias Schnueri). È questa l'unica opera del G ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] all'80% il pedofilo è stato, a sua volta, oggetto di una o più aggressioni sessuali nell'infanzia o nell'adolescenza. La valutazione del significato di questo dato anamnestico è diversamente apprezzata: l'età del bambino gioca un ruolo importante, al ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] la forma istituzionale della Repubblica aveva attraversato vari stadi: quello dell'infanzia, "unius dominationi", quello dell'adolescenza e della giovinezza, "omnium", ed infine quello della maturità "paucorum imperio propensi videri, posset". Ciò ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...