amicizia
Simona Argentieri
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni [...] l'elemento fondamentale che stabilisce la differenza. Tuttavia, bisogna considerare che quando si è giovanissimi, prima dell'adolescenza, le cose sono molto più sfumate. Tra ragazzi ‒ più spesso tra ragazze ‒ si possono vedere amicizie appassionate ...
Leggi Tutto
comportamento
Geni Valle
Il modo di agire e di reagire di uomini e animali
Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...] , civile o religioso, racconta il desiderio di un amore duraturo. La festa dei diciotto anni simboleggia il passaggio dall'adolescenza all'età adulta. I minuti di silenzio per ricordare una calamità o un lutto significano che sospendiamo per un ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] nosologia più ristretta, i disturbi della personalità sono intesi come disposizioni che compaiono nell'infanzia o nell'adolescenza e si organizzano nell'età adulta in forma autonoma rispetto ad altre patologie psichiatriche, pur potendo precederle ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] è quello di individuare e analizzare questi ultimi; solo lo studio dello sviluppo in quanto tale, dalla nascita all'adolescenza e all'età adulta, può porsi in evidenza: per questo la psicologia genetica è diventata il metodo di indagine elettivo ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] infanzia, e di acquisizione dell'identità di genere e dell'identità sessuale che si completa all'epoca dell'adolescenza - alla costituzione e allo sviluppo della persona e allo stabilirsi della propria immagine corporea e della rappresentazione del ...
Leggi Tutto
aggressività
Geni Valle
Un istinto finalizzato ad affermare sé stessi
Pur essendo presente anche negli animali, è nell'uomo che l'aggressività riesce a esprimersi più compiutamente, perché oltre che [...] no' pronunciati dal bambino sono un esempio di aggressività utilizzata per esprimere la propria personalità. Durante l'adolescenza, l'aggressività può essere utilizzata per crescere e conquistare l'autonomia psicologica dalla famiglia. Le discussioni ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] locali, strutture sociali e, sul piano individuale, richieste di consulenza intorno a tematiche quali gravidanza, aborto, adolescenza, sessualità, o intorno alle problematiche poste dalla tossicodipendenza o, infine, a quelle proprie delle malattie ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455, II, 11, p. 627)
Emilio Servadio
Dopo il 1948, la p. si è ulteriormente diffusa nel mondo, evolvendosi in varî settori, tra cui possono, sommariamente, essere ricordati i [...] 1956; A. Grinstein, The index of psychoanalytic writings, 5 voll., New York 1956-1960; H. Deutsch, Psicologia della donna nell'adolescenza, tr. it., Torino 1957; id., Psicologia della donna adulta e madre, tr. it., Torino 1957; R. Spitz, No and yes ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] osservabili già nell'utero (Brenot 1994), nei primi mesi di vita e poi nel corso dell'infanzia e soprattutto durante l'adolescenza, ossia nel periodo in cui si cerca di acquisire una certa familiarità con le reazioni sessuali prima di viverle con un ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] di addestramento; in particolare - come appare evidente in molte società di interesse etnografico - durante il passaggio dall'adolescenza all'età adulta ogni singolo individuo maschio è invitato o addirittura obbligato a subire un processo iniziatico ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...