ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] Paese il 19 marzo 1944 segnò l’inizio delle deportazioni coordinate dal noto capo delle SS a Budapest Karl AdolfEichmann. Le sollecitazioni internazionali, anche del War Refugee Board, alle gerarchie cattoliche locali perché si adoperassero per il ...
Leggi Tutto
servizi segreti
Silvia Moretti
Operare nell’ombra per carpire informazioni riservate
Sin dai tempi più antichi gli Stati hanno cercato di raccogliere informazioni dentro e al di fuori del paese per [...] è dimostrato il servizio segreto israeliano – il celebre Mossad – che nel 1960 organizzò la cattura in Argentina del criminale nazista AdolfEichmann e nel 1976 mise in atto un’operazione di salvataggio di un aereo partito da Tel Aviv e dirottato a ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] un po' più tardi, l'Anatontiac pars prior di Johannes Eichmann (Dryander). Le illustrazioni anatomiche, di cui sono corredate tali Jan Evangelista Purkinje e l'anatomico svedese Anders Adolf Retzius: di qualche decennio più giovani gli ungheresi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] ebraica) creata da K. A. Eichmann e al Reichssicherheitshauptamt il pieno controllo di di S. J. Woolf), London 1968, pp. 19-41.
Orlow, D., Die Adolf-Hitler Schulen, in ‟Vierteljahrshefte für Zeitgeschichte", 1965, XIII, pp. 272-284.
Orlow, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Massa (1504-1569) a Padova e il medico Johann Eichmann Dryander (1500-1560), noto per essere tra i promulgatori Gesnerus", 37, 1980, pp. 169-188.
‒ 1982: Faller, Adolf, Die Präparation der weissen Substanz des Gehirns bei Stensen, Willis und ...
Leggi Tutto