• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [36]
Biografie [27]
Storia contemporanea [13]
Temi generali [11]
Cinema [10]
Sport [10]
Scienze politiche [7]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Religioni [5]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Heisenberg ‒ il quale aveva scelto di rimanere in Germania ‒ potessero cercare di costruire una bomba atomica per Adolf Hitler. Per il governo del Führer la conquista nazista dell'Europa aveva significato anche il controllo sulle ricche miniere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

Trattati internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Trattati internazionali Sergio Romano Introduzione I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] all'una del mattino del 30 settembre 1938 da Neville Chamberlain per la Gran Bretagna, Édouard Daladier per la Francia, Adolf Hitler per la Germania e Benito Mussolini per l'Italia. Fu deciso che la Cecoslovacchia avrebbe ceduto alla Germania il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GEORG FRIEDRICH VON MARTENS – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattati internazionali (1)
Mostra Tutti

PREZIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREZIOSI, Giovanni Giorgio Fabre PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] e massoni. Il 25 luglio 1943 lo trovò preparato: il 27 era già al quartier generale di Rastenburg a incontrare Adolf Hitler. Vi ritornò l’8 settembre insieme ad altri gerarchi fascisti fuggiti dall’Italia. Il 10, anche Mussolini approdò a Rastenburg ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZIOSI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

La fine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La fine della vita Gilberto Corbellini Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] pochi Paesi. Pesano sul dibattito anche importanti e inquietanti eredità storiche: la legge sull'eutanasia varata da Adolf Hitler è uno spettro tuttora agitato dagli oppositori di tale pratica. Le direttive anticipate o testamento biologico Nessuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ... Susan E. Lederer La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione La sperimentazione [...] questi, compreso l'imputato principale, Karl Brandt, commissario per la salute e la sanità del Reich e medico personale di Adolf Hitler, furono condannati a morte e giustiziati il 2 giugno del 1948. Ad altri cinque venne comminato il carcere a vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Toscano, Mario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Mario Toscano Francesco Perfetti Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] stipula dell’alleanza con il nazionalsocialismo, a partire dalle elusive risposte di Benito Mussolini ai primi generici approcci di Adolf Hitler in occasione del suo viaggio in Italia nel 1938, fino alla elaborazione del testo definitivo e alla firma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscano, Mario (3)
Mostra Tutti

Croce e le scelte del secondo dopoguerra

Croce e Gentile (2016)

Croce e le scelte del secondo dopoguerra Salvatore Cingari La caduta del fascismo e il Partito liberale L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] potuto affermarsi grazie all’indiretto appoggio dei conservatori inglesi e possa mantenersi in piedi anche dopo la caduta di Adolf Hitler, per la posizione non interventista dei laburisti, ora al governo, per i quali ogni Paese deve scegliersi il ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica Susan E. Lederer Dall'etica medica alla bioetica La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] fra cui l'imputato principale, Karl Brandt, commissario per la salute e la sanità del Reich e medico personale di Adolf Hitler, furono condannati a morte e giustiziati il 2 giugno del 1948. La sentenza di questo processo segnò profondamente la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

TOSCANINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANINI, Arturo. Giuseppe Rossi – Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] a Bayreuth con Tannhäuser e Parsifal, ma rifiutò di tornarvi nel 1933, sebbene l’invito fosse caldeggiato personalmente da Adolf Hitler, che aveva ignorato il telegramma di protesta inviatogli da Toscanini insieme a un gruppo di musicisti contro la ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANINI, Arturo (3)
Mostra Tutti

VASARI, Paolino Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASARI, Paolino Ruggero Lorenzo Benadusi – Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] il 16 marzo 1934): era solo l’inizio di un’aspra polemica che divampò sui giornali. Di lì a poco fu Adolf Hitler stesso, nel discorso di Norimberga del 4 settembre 1934, a condannare esplicitamente «cubisti, futuristi e dadaisti». La pubblicazione di ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – UNIVERSITÀ FEDERICO II, NAPOLI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
hitleriano
hitleriano 〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
hitlerismo 〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali