VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] scontro che si profilò in seguito fra Přemysl e V. fu evitato a causa dell'assassinio di Přemysl nel febbraio 1296. Proprio allora V. si allontanò da AdolfodiNassau, e si riconciliò con Alberto d'Asburgo che nel 1298 fu col suo appoggio eletto re ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] i figli, vendette nel 1294 la Turingia a re AdolfodiNassau. Però uno dei figli, Federico il Morso, riuscì a mantenersi nel paese, di cui ebbe poi l'investitura formale da Arrigo VII di Lussemburgo. Suo figlio, Federico il Serio, dovette sostenere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] pontifici (13 apr. 1301) lo accusò di ribellione contro il suo legittimo sovrano (AdolfodiNassau), di crimine di lesa maestà (per aver combattuto contro di lui, che era anche il suo superiore feudale) e di persecuzione contro la Chiesa. Lo invitava ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] eletti a Francoforte dopo il 1250 né Rodolfo di Asburgo, né AdolfodiNassau, né Alberto d'Austria ebbero la corona imperiale; e solamente Enrico di Lussemburgo riuscì a farsi incoronare in Roma dai legati di Clemente V nel giugno del 1312, più ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] validità limitata ai diversi ambiti regionali, nel 1287 e nel 1291 però, secondo l'esempio di Federico, l'estese a tutto l'Impero. Il suo successore AdolfodiNassau (1292-1298) e suo figlio Alberto (1298-1308) lo seguirono su questa strada, il primo ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] egli si trovò a reggere il più importante Comune dell'Italia settentrionale, Milano, in una congiuntura particolarmente significativa, quando AdolfodiNassau re dei Romani offrì a Matteo Visconti il vicariato d'Italia. Non si trattava del resto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] a Kenilworth e ad Evesham, dove ha ucciso il duca di Leicester (1265). Reintegrato nei suoi diritti, Enrico muore nel AdolfodiNassau (1255-1298), che difende i territori imperiali contro l’espansionismo francese, e del conte di Fiandra Guido di ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] a conclusione. Svolse infatti un determinante ruolo di mediazione nel corso di più ambasciate: con AdolfodiNassau in Germania, presso il fratello di questo Teodorico diNassau a Lilla, con il duca di Brabante a Lovanio nel 1296. Quale coronamento ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] d'Asburgo (1273-91). Da allora, infatti, per circa due secoli la Germania sostituì l'Italia come vero punto di equilibrio della politica imperiale: dapprima con AdolfodiNassau (1291-96) e Alberto I d'Austria (1296-1308), poi nel lungo periodo ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] doveva essere uno dei personaggi su cui poggiavano le speranze di Giovanni di Châlon-Arlay, vicario diAdolfodiNassau, il quale, venendo in Toscana nel luglio del 1295 contava di utilizzare Aretini e Cortonesi contro Firenze. Troviamo ancora il C ...
Leggi Tutto