GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] militava sotto le bandiere dello statolder, il principe Maurizio diNassau-Orange.
Rimase nelle Fiandre anche dopo che il genitore altrove, nella Germania sconvolta dalle vittorie dal re di Svezia Gustavo Adolfo. Qui, nel dicembre 1631, l'imperatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] nobili. La prima può essere considerata quella di Siegen, fondata nel 1616 da Giovanni diNassau, cugino di Maurizio.
Gustavo Adolfo e il modello svedese
La breve ma folgorante carriera militare di Gustavo II Adolfo Vasa apre quella che in Svezia è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] da Federico Adolfo re di Svezia; Gustavo II Adolfo re di Svezia, commissionata da Gustavo III re di Svezia e collocata commissionata dal principe diNassau, collocata nel 1783; Iacopo Menochio, commissionata da Alberico di Belgioioso, collocata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] di Berg, in ciò aiutato dal conte di Neuburg e dal conte Giovanni diNassau. Per la Bassa Sassonia, dispose l'invio, come missionario, di stima da parte del principe d'Orange e di Gustavo Adolfodi Svezia e pare che il cardinale Francesco Barberini ...
Leggi Tutto
NUMEISTER, Giovanni
Piero Scapecchi
NUMEISTER, Giovanni. – Nativo di Treysa («de Treisa», Geldner, 1970, p. 99), la prima notizia nota lo vuole immatricolato nell’Università di Erfurt nel semestre estivo [...] e alla composizione dei caratteri utilizzati nella produzione assegnatagli. A causa del sacco di Magonza del 1462 da parte diAdolfo II diNassau, così come numerosi altri allievi di Gutenberg, abbandonò la città per passare in Baviera e a Vienna (si ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] di ricovero delle truppe e A.W.E. Wallenstein vi assediò re Gustavo Adolfo (1632); stremata dalle guerre di Giovane); Mauthalle (magazzino di granaglie, 1489-1502); Casa dei Nassau (13°-15° sec.), case di Dürer (15° sec.) e di M. Peller (1605, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di guerra fra imperiali e Danesi prima, fra imperiali e Svedesi poi. Incline dapprima (1627-31) agl'imperiali, fu poi costretto a legarsi con Gustavo Adolfo il Hannover, l'Assia-Cassel, Nassau, la città di Francoforte scomparivano dal novero degli ...
Leggi Tutto
Storico e teologo, nato a Langenscheid in Nassau nel 1866, ora professore di teologia a Berlino. La sua attività di storico e di esegeta del Nuovo Testamento prende le mosse da una posizione protestante-liberale [...] , spogliandolo dal colorito occidentale assunto in seguito. Il D. ha tolto gli studî di filologia biblica dal loro isolamento e li ha integrati con lo studio di tutta la vita ellenistica dell'oriente post-alessandrino: la stessa lingua dei Settanta e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] delle dighe al servizio di Maurizio di Orange-Nassau, segna l’affermazione dell di Gustavo II Adolfo (soprattutto durante la guerra dei Trent’anni), in Inghilterra e in Olanda. Il processo di unificazione e semplificazione nella costruzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] di Pietro nei confronti di una cultura politica – quella dei Paesi Bassi, del Gran pensionario Anthonie Heinsius e dell’Inghilterra di Guglielmo III Orange-Nassau re di Svezia Adolfo Federico. Nel 1743 viene scelta dalla zarina Elisabetta (figlia di ...
Leggi Tutto