Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] da Vasari giudicato «bellissimo». Ignaro della sosta di Piero ad Ancona e della sua opera in San Ciriaco, AdolfoVenturi attribuì a un «seguace di Piero della Francesca» una predella in collezione Kleinberger, con la rappresentazione dello Sposalizio ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] da Tommaso Temanza (1778), Leopoldo Cicognara (1838-1840), Pietro Selvatico (1847), Pietro Paoletti (1893), Giulio Lorenzetti (1926), AdolfoVenturi (1938).
49. Manfredo Tafuri, Jacopo Sansovino e l'architettura del '500 a Venezia, Padova 1969; Id ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] Bible of St. Mark, London 1898, p. 39.
52. Hans von der Gabelentz, Mittelalterliche Plastik in Venedig, Leipzig 1903, p. 186.
53. AdolfoVenturi, Storia dell'arte italiana, I-III, Milano 1901-1904: III, p. 365.
54. Cf. n. 36.
55. Cf. O. Demus, Der ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] catalogo (1932, trad. it. 1936, pp. 197 s.; 1968, pp. 167-171). Francesco Malaguzzi Valeri (1908, p. 24) e AdolfoVenturi (1915, pp. 1044-1053) ritengono Giampietrino a tratti piacevole, ma monotono. Nuove attribuzioni e una decisa rivalutazione sono ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] dello sdoppiamento, vennero nel corso dell’Ottocento dalle ricerche archivistiche di Luigi Napoleone Cittadella e soprattutto di AdolfoVenturi. Un contributo importante, infine, non solo per realizzare la sintesi definitiva dei due Roberti e per ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] . 1450-1530, Paris 1909, p. 479; F. Malaguzzi Valeri, Polemiche artistiche. Ancora la scultura lombarda nella “Storia dell’arte” di AdolfoVenturi, in Rassegna d’arte, IX (1909), pp. 101-108, in partic. p. 107; C. Bonetti, L’arca dei martiri persiani ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] agli immancabili pantaloni bianchi, gli conferivano l’aspetto di un ‘gufo bianco’, come sembrò allo storico dell’arte AdolfoVenturi. Fin da giovane Emilio emanava un’impressione di autorevolezza, di equilibrio, di flemma britannica. Misurato, sempre ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] o meno influenzati dal suo lavoro Julius von Schlosser, Moritz Thausing, Franz Wickhoff della Scuola di Vienna e in Italia AdolfoVenturi. Gli scritti di Morelli furono noti a Freud, che si servì del suo metodo in particolare nella stesura del saggio ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] , 1989; Bellosi, 2001). Tra le tesi più note è certamente quella di Roberto Longhi (1951) che, sulla scorta di AdolfoVenturi (1907), riferì al pittore un gruppo di opere poi correttamente restituite a Puccio Capanna (Marcucci, 1963, p. 26 nota 12 ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] dove era stata trasferita e rimase per oltre un secolo dopo la caduta della Repubblica di Venezia, ma poi riferita da AdolfoVenturi (1915) all’omonimo nipote e tale rimasta; così per la Madonna con il Bambino, proveniente da casa Avogadro a Treviso ...
Leggi Tutto