MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] spinse comunque a laurearsi in giurisprudenza (Maraini, 1999). Seguì perciò autonomamente i corsi di storia dell'arte di AdolfoVenturi e Pietro Toesca, corsi di incisione e si esercitò alla conoscenza dell'antico nel Museo dei gessi (Ojetti). Nella ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] e accolsero, in maniera vigile e cauta, i portati più maturi dell’estetica crociana, più vicini alle coeve posizioni di AdolfoVenturi – come provano le biografie di artisti in cui è articolata l’opera sull’età barocca – associati alla lezione della ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] proprio allora si affacciava la nuova generazione di funzionari e storici "scientificamente" formati, per lo più allievi di AdolfoVenturi. Il G. poté mettere a frutto, oltre alle varietà delle competenze acquisite, anche una straordinaria energia e ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] Cateni, in Duccio, 2003, pp. 314-325, nn. 46-49).
Lungi dall’esser un pittore «povero e decadente», come invece lo definì AdolfoVenturi (1907, p. 589), Segna fu uno dei più fedeli seguaci di Duccio, al quale era legato anche da un rapporto familiare ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] 18-20; E. Landi, La fortuna postuma di un artista modenese: G.M. e Pietro Foresti, in Gli anni modenesi di AdolfoVenturi. Atti del Convegno… 1994, Modena 1994, pp. 93-97; S. Valeri, L’iconografia del frontespizio della R. Galleria Estense in Modena ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] del Credo.
L’intervento fu giudicato positivamente e ritenuto coscienzioso e cauto sia da Seitz sia da AdolfoVenturi. La meticolosità dimostrata da Morani nella progettazione della decorazione della stoffa da applicare nei riquadri centrali della ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] pp. 262-284; Id., Non ha originali, ha però i gessi delle più belle statue dell’antichità…, in Attualità e memoria in AdolfoVenturi. Atti del Convegno... 2006, a cura di A. Battilani - N. Raimondi - E. Sponzilli, Modena 2008b, pp. 37-47; Id., S., G ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] riviste locali e nazionali − tra le altre Napoli Nobilissima, Archivio Storico Italiano, L’Arte di Roma, diretta da AdolfoVenturi − e nuovi rapporti epistolari si affiancavano a quelli già consolidati, si delineò sempre più chiaramente uno specifico ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] di A. M. nella provincia di Modena, ibid., XVI (1994), pp. 323-346; G. Martinelli Braglia, AdolfoVenturi e A. M., in Gli anni modenesi di AdolfoVenturi, Modena 1994, pp. 79-97; A. Garuti, Gli ex voto del santuario della Beata Vergine del Castello ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] giornali e riviste.
Sempre però scontento del suo impiego, al principio del 1893 (anche grazie all’appoggio dell’allora suo amico AdolfoVenturi) riuscì a passare al settore dei musei: fu la svolta decisiva della sua vita e l’avvio di una carriera ...
Leggi Tutto