BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] 'Annunciazione, passato nella Galleria Estense sotto il nome del Francia, e procedette in seguito soprattutto per merito di AdolfoVenturi (1888, 1890, 1898, 1909, 1914).
Le fonti tacciono sulla formazione dell'artista, i documenti lo ricordano quasi ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] R. Galleria estense di Modena; nel riordinamento della galleria, completato nell'estate del 1894, ebbe la collaborazione di AdolfoVenturi che aveva conosciuto da poco attraverso Corrado Ricci.
Nel 1894 il C. fu inviato dal ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] a Leonardo, e quello eremitico a Perrinetto (Schulz, 1860; Faraglia, 1894; Serra, 1909; Filangieri di Candida, 1928). AdolfoVenturi (1911) fu il primo a rendersi conto della disomogeneità stilistica all’interno dei due gruppi, mentre Pietro Toesca ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] processione et alegrezza della cita sonato le campane grosse a doppio» (p. 172). Di quest’opera scrisse anche AdolfoVenturi (1934), che individuò nella Santa Caterina, sistemata in basso a destra, un saggio di «raffinato sensualismo secentesco» e ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] e dal pagamento, nel 1628, di un quadro che doveva raffigurare il Palio in onore del granduca di Toscana (documenti pubblicati da AdolfoVenturi, 1882). Nel 1627 il C. e lo Spaccini si erano recati a Bologna per trattare, a nome del duca, l'acquisto ...
Leggi Tutto
RAMO di Paganello
Marco Pierini
RAMO di Paganello. – Nacque a Siena attorno alla metà del XIII secolo, forse figlio di quel Paganello, lapicida, che lavorava nel cantiere della fabbrica del Duomo nel [...] e sollecitare gli artefici che vi lavoravano (Riccetti, 1995, pp. 309 s.). È infine assai probabile, come suppose AdolfoVenturi (1906), che debba identificarsi con il nostro scultore quel «Ramolus de Senis» che nel 1314, grazie a un salvacondotto ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] Tintoretta continua a rimanere una pittrice senza opere. Tuttavia, i tentativi non sono mancati, a cominciare dai contributi di AdolfoVenturi (1929) e di Erika Tietze-Conrat (1934). Borghini ricorda solo due quadri: un Ritratto di Jacopo Strada e un ...
Leggi Tutto
NICOLA da Monteforte
Francesco Aceto
NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] i grifi), forse lasciato incompiuto.
Per quel che concerne la sua personalità artistica, accantonata l’inattendibile tesi di AdolfoVenturi (1906) di un’origine anagrafica centro-italiana, con una conseguente formazione all’ombra di Nicola e Giovanni ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Ileana Chinnici
– Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta.
Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] presso la cattedra di geodesia teoretica, della quale era titolare AdolfoVenturi. Nel 1910 ottenne la libera docenza nella stessa disciplina e alla morte di Venturi, nel 1914, gli subentrò per incarico; dal 1922 fu titolare della cattedra, che tenne ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] precise circa l'argomento della tesi; si presume che abbia conseguito la laurea in storia dell'arte sotto la guida di AdolfoVenturi, del quale fu allievo nel corso di perfezionamento dal 1903 al 1905.
Collaboratore della rivista L'Arte dal 1905 al ...
Leggi Tutto