BOTTI, Guglielmo
Elena Bassi
Figlio di Vincenzo e di Gesualda Benvenuti, nacque a Pisa il 9 dic. 1829. Studiò pittura con Tommaso Gazzarrini e con Giuseppe Bezzuoli, rispettivamente a Pisa ed a Firenze. [...] ; nel 1887 fu promosso ispettore di prima classe della direzione delle Regie Gallerie e Musei; ma dopo un'ispezione di AdolfoVenturi e una (1894) di G. Cantalamessa fu trasferito a Torino per certa disinvoltura usata in restauri di opere d'arte ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] in filosofia. Per un triennio seguì poi il corso di perfezionamento in storia dell'arte, sotto la guida di AdolfoVenturi.
Iscrittosi nel '21 al Partito repubblicano italiano, collaborò dallo stesso anno al giornale La Voce repubblicana, in veste di ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] necessità di una "scuola di vero nudo e crudo" e coinvolgendo gli allievi (tra i quali anche lo storico dell'arte AdolfoVenturi) in una sorta di pittura en plein-air. Nel 1872 accettò l'incarico di rappresentare l'accademia modenese al II Congresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’eredità di Longhi e l’altra scuola di Lionello Venturi
Tomaso Montanari
«È difficile ignorare che si configurò allora (dagli anni ’50 in poi), nel campo dei nostri studi, lo schieramento di due parti [...] , Giuliano Briganti (1918-1992), è fotografata l’insanabile frattura che oppose Longhi al figlio del suo maestro AdolfoVenturi (1856-1941). Questa opposizione ha condizionato – e condiziona ancora oggi, attraverso i suoi esiti diretti – la geografia ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] non soltanto italiana.
Andò per studio nell’autunno del 1932 a Parigi, dove incontrò Alfred Loisy e Lionello Venturi. La condivisione dello storicismo crociano, che affermò l’importanza del liberalismo ottocentesco francese, lo guidò allo studio del ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Modena 1885 - Roma 1961), figlio di Adolfo. Figlio di Adolfo, intraprese la carriera universitaria, insegnando a Torino, in Francia e negli Stati Uniti. In Italia nel dopoguerra [...] insegnò a Roma (1945-60). Tra le opere: Il gusto dei primitivi (1926), La storia della critica d'arte (ed. ingl. 1936, ed. it. ampl. 1948).
Vita
Dopo aver compiuto studi storici, fu per qualche anno ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] antifascista. Liberato su intervento del nonno paterno, Adolfo (v. la voce in questo Dizionario), senatore preparatori per Settecento riformatore, nota intr. di E. Gabba - A. Venturi, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Memorie, s. 9, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] , Sandalli Renato; istruzione, Omodeo Adolfo; lavori pubblici, Tarchiani Alberto; agricoltura d’Amico, Il teatro italiano, 2ª ed., Milano 1937; A. Hermet, La ventura delle riviste, Firenze 1941. – Repertorî bibl.: E. Falqui, Pezze d’appoggio, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Moschini, Guida per la città di Venezia, II, ivi 1815; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg., passim; P. Molmenti, La veneto, che già si pubblicava dal 1871 per cura di Adolfo Bartoli e R. Fulin; cura la pubblicazione dei Monumenti ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di legno e fasciate di cuoio (come più tardi fece Gustavo Adolfo). Nel 1703 si fondevano a Torino da G. B. Trivulzio uso delle artiglierie da fuoco, Torino 1804; G. B. Venturi, Dell'origine e dei primi progressi delle odierne artiglierie, Milano 1815 ...
Leggi Tutto