• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [54]
Arti visive [42]
Storia [16]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Musica [3]
Filosofia [3]

DOSSO, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] C. Zwanziger, Dosso Dossi, Lipsia 1911; H. Mendelsohn, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con ampia bibl.); id., Das werk des Dossi, Monaco 1914; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iii, La pittura del Cinquecento, Milano 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – SAN MICHELE ARCANGELO – GIROLAMO DA CARPI – ALFONSO I D'ESTE – CAMILLO FILIPPI

CARADOSSO, Cristoforo Foppa

Enciclopedia Italiana (1930)

Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] , II (1884), p. 313 segg.; id., L'orfèvrerie romaine, in Gaz. des beaux-arts, I (1883), pp. 411-24, 491-504; E. Molinier, Les plaquettes, I, Parigi 1886, p. 99 segg.; A. Venturi, Le primizie del Caradosso in Roma, in L'Arte, VI (1903), pp. 1-6. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BALDASSARE CASTIGLIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – SAN PIETRO IN VINCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARADOSSO, Cristoforo Foppa (2)
Mostra Tutti

DEL COSSA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] , 1915, pp. 262-63; G. Zucchini, Le vetrate di San Giovanni in Monte di Bologna, in Boll. d'arte, 1917, pp. 82-90; A. Venturi, Eine Madonna von F. d. Cossa, in Pantheon, V (1930), pp. 249-50; A.J. Mayer, Two Unkown Panels by Cossa, in The Burlington ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SAN VINCENZO FERRERI – FRANCESCO DEL COSSA – ANNUNCIAZIONE – BORSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL COSSA, Francesco (2)
Mostra Tutti

ORSI, Lelio

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Lelio (Lelio di Novellara) Adolfo Venturi Pittore, scultore e architetto, nato nel 1511 a Novellara, ivi morto nel 1587. Tra le numerose notizie che lo riguardano è da notare che dal 1535 dipinse [...] di L. O. pittore novellarese, in Studi di storia, letteratura ed arte in onore di Naborre Campanini, Reggio 1921; J. Kunze, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, vi, Milano 1933, pp. 623-65. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Lelio (2)
Mostra Tutti

SAVOLDO, Gian Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOLDO, Gian Girolamo Adolfo Venturi Pittore, nato a Brescia circa il 1480, immatricolato pittore a Firenze nel 1508, nel 1521 finì a Treviso la pala di San Nicolò cominciata da Fra Marco Pensaben, [...] (1925), p. 163 segg.; R. Longhi, Due dipinti inediti di G. G. S., in Vita artist., 1927, pp. 72-75; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iii, Milano 1928; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932; W. Suida, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOLDO, Gian Girolamo (2)
Mostra Tutti

LIGORIO, Pirro

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGORIO, Pirro Adolfo Venturi Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] (Collezioni delle Antichità, codici IX, K, V, 39). Bibl.: G. Ceci, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXIII, Lipsia 1929; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IV, v, Milano 1932, pp. 777-83. V. pure: R. Krottmayer, Die Brunnenanlage Julius III. u. der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGORIO, Pirro (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Giorgio, detto Giorgio da Sebenico Adolfo Venturi Scultore e architetto, morto nel 1475 a Sebenico. Nulla si sa della sua educazione, formatasi certo in Venezia. Nel 1441 si recò da Venezia [...] 1893; P. Gianuizzi, Giorgio da Sebenico architetto e scultore, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), p. 397 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908; D. Frey, Renaissance-Einflüsse bei G. d. S., in ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITANOVA MARCHE – BARTOLOMEO BON – ANTONIO RIZZO – BATTISTERO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Michele di Luca dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato circa il 1480, morto circa il 1542. Compare per la prima volta nella tavoletta firmata (1502) nella Pinacoteca di Bologna, col Transito della Vergine. Vi si ritrovano tipi di Ercole da Ferrara, [...] . Benché il pittore vivesse a lungo, egli dovette nascondersi, di fronte alla gran luce dell'arte cinquecentesca. Bibl.: A. Venturi, Beiträge zur Geschichte der ferraresischen Kunst, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., VIII (1887), p. 79 segg.; id., L'arte ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE I D'ESTE – PERUGINO – FERRARA – BERGAMO – BOLOGNA

FASOLO, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Vienna nel 1530, morto ivi il 26 agosto 1572. Fu imitatore di Paolo Veronese, col quale avrebbe collaborato nel 1556 al soffitto di S. Sebastiano a Venezia. Dal 1557 al 1562 eseguì le decorazioni [...] che lo porta a fresche osservazioni di vita quotidiana. Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XI, Lipsia 1915; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iv, Milano 1929, p. 1010 segg.; G. Fiocco, P. Veronese, Bologna 1928, p. 46 segg.; B ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – TELAMONI – VENEZIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASOLO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

IACOPINO del Conte

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPINO del Conte Adolfo Venturi Pittore, nato nel 1510 a Firenze, morto il 9 gennaio 1598 in Roma. Dipinse specialmente per l'oratorio della Misericordia o di San Giovanni Decollato. Si vuole scolaro [...] nazionale di Londra. Bibl.: F. Noack in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1913 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1933, pp. 219-36; id., Pittura attribuita a Michelangelo, opera di Jacopino del ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – SAN GIOVANNI DECOLLATO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO SALVIATI – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPINO del Conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali