GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] civile giunse, nel 1897, l'incontro con AdolfoVenturi. Nel biennio successivo, egli frequentò il corso di moderna, nell'ambito della scuola di specializzazione, istituita dallo stesso Venturi nel 1896 presso la facoltà di lettere di Roma. Nel 1898 ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] di Roma, conseguendo nel 1906 la laurea in lettere; frequentò quindi il corso di perfezionamento in storia dell’arte tenuto da AdolfoVenturi. Durante gli anni dell’università si recò a Parigi per seguire alcuni corsi all’Académie des beaux-arts; nel ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] padronanza dell’arte del bronzo, rendono ben percepibile quel «senso di misura del tutto rinascimentale» ravvisato da AdolfoVenturi (1937) nel S. Giovanni Battista, la cui cristallina serenità, «come di un Cima capelluto», appare ben poco ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] di dimensioni e di fattura impegnative, che AdolfoVenturi trovava calligrafiche, di stentato ritmo, grosse teste in Pinacotheca,I (1928-29), pp. 267 s. e passim; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia, Bologna 1930, pp. 23-25; ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] , sul palazzo di Teodorico in Ravenna –, sensibilità artistica e iconografica. Pasolini, legato a Ricci e corrispondente di AdolfoVenturi, fu fra l’altro nominato, nel 1876, ispettore agli scavi e monumenti per la provincia di Ravenna, ricoprendo ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] dell’arte fu, alla fine del 1900, l’iscrizione alla Scuola di perfezionamento dell’Università di Roma e l’incontro con AdolfoVenturi, come dimostra l’evidente maturità critica che emerge da due studi editi nel 1902, l’articolo per L’arte dedicato al ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] Enrico Nencioni, Enrico Panzacchi, Edoardo Scarfoglio, Vittorio Spinazzola, Annibale Tenneroni, Giovanni Tesorone, Arturo Vecchini e AdolfoVenturi.
Nonostante la forte personalità di molti dei collaboratori, il periodico si presentava con un aspetto ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] collezione estense all’Elettore di Sassonia nel 1746. Si tratta quasi certamente dei tre quadri di cui parla AdolfoVenturi, entrati in Galleria nel 1681 dalla collezione del conte Prospero Toschi, poiché la Testa femminile corrisponde probabilmente ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] ostilità della vecchia storiografia artistica verso un pittore ritenuto talmente estraneo alla scuola locale da spingere AdolfoVenturi (1915) a definirlo un «copiatore degli umbri, corrompitore dello stile vicentino» (p. 656). Dopo le ricerche ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] studi liceali, si iscrisse all’Università degli studi di Palermo, dove fu allievo dell’astronomo, matematico e geodeta fiorentino AdolfoVenturi. Nello stesso ateneo conseguì, nel 1890, il diploma di laurea in ingegneria civile e, nel 1895, quello in ...
Leggi Tutto