MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] , nella settima (Euterpe) la riproposta, corretta, dei Capitoli della bellezza, nell'ottava (Melpomene) un poemetto drammatico intitolato Adone, nell'ultima (Talia) alcuni idilli dedicati alla natura e all'amore. Degni di nota nella raccolta sono la ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] con Venere che dorme tenendo fra le braccia Cupido;di palazzo Serra presso San Pancrazio con Episodi dell'Eneide;di palazzo Negroni (Adone e Diana offrono i loro cani a Giove, perduto durante l'ultima guerra); di palazzo De Mari in Campetto, tuttora ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] le Istravaganze nuovamente seguite nel Regno di Francia di Xante Mariales, e varie opere letterarie molto richieste, come l’Adone di Giambattista Marino, il Corriero svaligiato, la Rete di Vulcano e la Rettorica delle puttane di Ferrante Pallavicino ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Spinola e una quantità imprecisata di composizioni poetiche di ambito accademico. Un suo grande modello fu il Marino dell'Adone, per il particolare stile figurato e l'aristotelismo letterario; condivise con questo poeta la ricerca di "cose scelte e ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] conservati a Firenze, un notissimo sarcofago in terracotta (II sec. a. C.) ora al Vaticano, con la raffigurazione di Adone morente (?), una statuetta bronzea frammentaria di Minerva (IV sec. a. C.) al Museo di Villa Giulia, una testa colossale ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] della strofe saffica, poi nelle strofe di Pindaro e dei tragici; deriva il nome da un’invocazione cultuale al dio Adone in tale ritmo: ὦ τὸν ῎Αδωνιν.
Alcmanio Serie metrica dattilica così denominata, secondo l’uso alessandrino, dal poeta che se ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1915), Umberto Fracchia, Arnaldo Fratelli, Umberto Guglielmotti, Guido Milelli, Italo Minunni, Tomaso Monicelli (nato a Ostiglia nel 1883), Adone Nosari, Cipriano Efisio Oppo, ecc.
Il Tempo. - Liberale (1917-1922), fu diretto da Tomaso Monicelli e da ...
Leggi Tutto
Nome, penetrato nel mondo greco-romano, di una divinità femminile fenicia, che è menzionata anche nell'Antico Testamento e che, in forma più o meno modificata, è attestata in tutto il mondo semitico come [...] in fiore a Byblos, e di là ne ebbero conoscenza i Greci, che lo hanno tramandato sotto i nomi di Afrodite e di Adone (v.), mentre le fonti indigene relative ad esso mancano quasi del tutto.
Il carattere di madre e di sposa proprio di Astarte spiega ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] Serge Nigg, Jean-Louis Martinet, René Leibowitz, in Inghilterra Elizabeth Lutyens e Humphrey Searle, in Italia Luigi Dallapiccola, Adone Zecchi, Riccardo Nielsen, in Svizzera Wladimir Vogel e Frank Martin, in Argentina Juan Carlos Paz.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 50-51 d.C., di Zeus Kyrios, di Aphlad, del 54 d.C., dei Gadde (delle "fortune"), di Zeus Theòs e di Adone, i quali presentano uno schema planimetrico molto simile. In genere si tratta di complessi a pianta quadrangolare chiusi da mura con un unico ...
Leggi Tutto
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
adonare
v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, cedere: Nostra virtù che di legger s’adona,...