Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] , Fobo, Armonia, sposa questa di Cadmo, il fondatore di Tebe. La figura di Ares appare anche nel mito di Adone, bellissimo e sfortunato giovinetto amato da Afrodite. Spinto Ares da invincibile gelosia, scatena il feroce cinghiale, che uccide in un ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] . Continuò, invece, la decorazione degli appartamenti, costruì le fontane del parco, fra cui quelle di Cerere e di Venere e Adone del Salomone, il bacino ai piedi della cascata con i gruppi di Diana e Atteone del Persico e del Brunelli, e ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] nel mondo sono stati costruiti numerosi anelli di accumulazione; in Italia è funzionante il sincrotrone di Frascati (adone), mentre è in costruzione quello di Trieste (elettra). La radiazione di sincrotrone è attualmente l'unica disponibile ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] , essendo la figura centrale dei misteri - generalmente - appunto un dio che muore e rinasce (Dioniso, Zeus cretese, Attis, Osiride; cfr. Adone, ecc.), o una dea che sempare e ritorna (Core) - dove è ovvio riconoscere la vicenda della vegetazione che ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] oltre che ai classici latini; corredate di iscrizioni poetiche (dalle Metamorfosi di Ovidio, dal Pastor Fido del Guarini, dall'Adone del Marino, ecc.), mentre le vedute e i soggetti storici sono più consueti a quelli di fabbricazione romana; fra gli ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] ; un ritratto muliebre, capolavoro di Martino de Vos; Il voto di Luigi XIII di F. Champagne; la Morte di Adone del Poussin. La collezione Mancelle ha disegni e illustrazioni; il museo antiquario, nell'antico collegio dei gesuiti, buone sculture del ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] minacce che incombevano sulla vocazione stessa all'identificazione fra il destino della città e quello di Gerusalemme. Nella Morte di Adone, dipinta da Sebastiano del Piombo nel 1512 e oggi agli Uffizi, la scena si staglia su una luce crepuscolare ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Teocrito (Le Siracusane), che è un quadro vivacissimo della vita di A. sotto Tolemeo II in occasione dell'annuale festa di Adone, sia dal noto mimiambo di Eroda (La mezzana), in cui l'Egitto è presentato come il paese delle meraviglie. Lo spaccato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] di "avunculus" che Anastasio sembra attribuire ad Arsenio in una lettera, scritta sullo scorcio dell'867, all'arcivescovo di Vienne Adone (ed. E. Perels, Monumenta Germ. Hist., Epp., VII, Berolini 1928., p. 401, rr. 17 ss). La qualifica si trova in ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] quale tra il 1709 e il 1710 furono dedicati l'oratorio La Giuditta (musica e poesia del M.) e la serenata La morte d'Adone (musica del M., poesia d'ignoto), opere felici, che presentano diversi punti di contatto con lo stile italiano di Händel. Per ...
Leggi Tutto
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
adonare
v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, cedere: Nostra virtù che di legger s’adona,...