GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] elenchi e inventari settecenteschi e ottocenteschi (Rybko, pp. 731 s.). Notevolissimi Apollo e Dafne e il suo pendantVenere e Adone (collezione della Banca di Roma), risalenti al secondo decennio del Settecento (Sestieri, 1984, p. 759; Bacchi, p. 59 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] cristalli attribuiti al B. e conservati al Museo dell'Ermitage di Leningrado raffigurano il Ratto di Deianira, Venere e Adone e Dedalo e Icaro. Nella Bibliothèque Nationale di Parigi è inoltre conservato (n. H 2964)un cristallo con Crocefissione ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] di S. Cristoforo.
Sono infine, da segnalare altri due quadri di soggetto profano attualmente non rintracciati: Venere e Adone e Sette putti ricordati nel Settecento nella collezione pisana Raù, oggi smembrata.
Al culmine della sua folgorante carriera ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] Alessandro Pera, una lettera nella quale Pellegrino pone in luce il «credibile meraviglioso» che affiora da un poemetto su Adone, prima attestazione nota del capolavoro mariniano (Borzelli, 1898, pp. 209 s.). A Pellegrino Marino inviò una lettera nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] scene pastorali. La critica però non è concorde nell’attribuzione di opere quali Numa Pompilio e la ninfa Egeria, Venere e Adone, Amor omnia vincit e Ninfe e satiri. Tali dipinti sono stati datati prima del 1630 e vi è stata notata una tendenza ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] francese per il diritto d’albinaggio. Tra quei materiali figuravano anche un teatrino a tema erotico con Venere e Adone e una Testa anatomica – forse quella individuata da François Cagnetta nel Muséum national d’Histoire naturelle di Parigi – che ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] di Malta (Schlegel, p. 7).
A U. Schlegel si deve il ritrovamento in una collezione privata di un bozzetto per l’Adone, oggi all’Ermitage di San Pietroburgo, ritrovamento che ha dato fondamento a quanto affermato in merito da Pascoli (p. 480), secondo ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] albero spoglio di rami. Vi si riconoscono: la caccia al cinghiale di Calidone condotta dai due Dioscuri, la morte di Adone e la morte di un Niobide che cade da cavallo. Iconograficamente, sono evidenti le derivazioni dal repertorio sia scultoreo che ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] della musica di Romano Micheli (ristampato nel 1633); nel 1626 il testo di una favola boschereccia, La catena d'Adone, di Ottavio Tronsarelli posta in musica da Domenico Mazzocchi; nel 1630 il Contrasto musico del giurista cesenate Grazioso Uberti e ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] aveva fatto al duca Orsini il nome di Zoilo come possibile protagonista di una ventilata recita romana del suo (perduto) Adone, musica di Jacopo Peri, che però non ebbe luogo (Morucci, 2018, pp. 120 s.).
Morì presumibilmente a Roma non prima ...
Leggi Tutto
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
adonare
v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, cedere: Nostra virtù che di legger s’adona,...