Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] et attitude religieuse chez Hésiode, Bruxelles 1963.
Detienne, M., Les jardins d'Adonis, Paris 1972 (tr. it.: I giardini di Adone, Torino 1975).
Detienne, M., Les Grecs ne sont pas comme les autres, in ‟Critique", 1975, CCCXXXII, pp. 3-24.
Dumézil ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] la dea appare assimilata alla greca Afrodite. Numerosi altri specchi, con iscrizioni etrusche, sono decorati con la leggenda di Adone, dove l’etrusca Turan sostituisce Afrodite; l’equivalenza V.-Turan è certamente anteriore al 4° secolo. La latina V ...
Leggi Tutto
Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] Pescennio Nigro poi di Settimio Severo, G. B. de Rossi (1875); se ne ha la leggenda in 3 versioni; festa (nel Martirologio di Adone), 26 novembre.
4. A. martire di Bergamo. - Nei pressi di Bergamo (a Fara) Autari gli eresse una chiesa (585); se ne ha ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] favola pastorale sensibilmente suggestionata dal Pastor fido di B. Guarini. Del 1627 è un Antiocchiale, scritto in difesa dell'Adone di G.B. Marino contro le critiche di T. Stigliani, rimasto inedito forse per intervento dell'Inquisizione, nonostante ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] II, p. 1609.
W.H.C. Frend, The Donatist Church, Oxford 1952, ad indicem.
J. Dubois-G. Renaud, Le Martyrologe d'Adon. Ses deux familles. Ses trois recensions. Texte et commentaire, Paris 1984, p. 134.
F. Tolotti, Le cimetière de Priscille. Synthèse d ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] adnotationibus illustratum (Romae 1745), nel quale stabilisce la lezione di quella che oggi viene definita la seconda famiglia dei manoscritti di s. Adone di Vienne.
Il G. morì a Roma il 21 luglio 1747 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] qui è passata al Martyrologium Romanum, dove P. figura come martire, contro la testimonianza del Liber pontificalis e dello stesso Adone. Sono queste le ragioni per cui la commemorazione di P. è stata espunta dal Calendarium Romanum del 1969.
fonti e ...
Leggi Tutto
Venere
Emanuele Lelli
La bellissima dea dell’amore
Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono [...] metallo da cui non possono districarsi. Tutti gli dei, alla loro vista, scoppiano a ridere. Ma Afrodite ha anche amori infelici: Adone, giovane nato dall’amore incestuoso tra Mirra e suo padre, è amato dalla dea che si dispera quando questi, in una ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] avuto tra il 1608 e il 1614e per l'intervento critico del Benvoglienti - bisogna collocare anche la composizione del poema Adone risalente al 1536(il testo è ancora inedito). Va detto infine che il codice fondamentale per dare inizio alla ricerca e ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] Hieronymianum in una lista di vescovi di Roma alla data del 23 dicembre. La sua commemorazione è fissata nel Martyrologium di Adone alla data del 27 ottobre; nel Martyrologium Romanum essa fu posta al 26 ottobre, ma è stata espunta dal Calendarium ...
Leggi Tutto
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
adonare
v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, cedere: Nostra virtù che di legger s’adona,...