• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Arti visive [578]
Biografie [451]
Architettura e urbanistica [59]
Religioni [39]
Archeologia [39]
Storia [10]
Geografia [8]
Letteratura [7]
Temi iconografici e decorativi [6]
Musica [6]

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIMBERGA (ted. Nürnberg) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER * È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] ) con un Ecce homo tra due santi del "Maestro dell'altare Tucher"; tra le molte altre opere d'arte, il gruppo marmoreo dell'Adorazione dei Magi (sec. XIV) e il San Paolo di Veit Stoss (1513) e nel coro, sospeso sotto la vòlta, il grande gruppo dell ... Leggi Tutto
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO DEL PALATINATO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

LISBONA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISBONA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] vòlta due angeli con lo scudo reale: sovrastano il tutto i gruppi dell'Annunciazione e dell'Adorazione dei Magi. Il chiostro dei Jeronimos è il più caratteristico dei chiostri portoghesi: in esso, lo spirito gotico e il Rinascimento si fondono in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISBONA (5)
Mostra Tutti

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] , e tuttavia la sua Immacolata degli anni giovanili è Maria e nello stesso tempo è la sua promessa sposa; la Vergine dell'Adorazíone dei magi è la Madre di Dio, ma pure la sua giovane sposa; e il Bambino è la sua figlioletta. Il suo Crocifisso, gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

CORNICE

Enciclopedia Italiana (1931)

(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). - Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] quadri destinati all'ornamentazione della casa, di soggetto religioso, mitologico o allegorico (Firenze, Uffizî: Botticelli, Adorazione dei Magi; Profilo di gentildonna attribuito ad Ant. Pollaiolo). Di solito queste cornici hanno una o due larghe ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ORDINE ARCHITETTONICO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ARTE NEOCLASSICA

BRUGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di S. Giovanni Evangelista, e nelle facce esterne ritratti di frati e di suore appartenenti all'ospedale; l'Adorazione dei Magi, dipinta nel 1479 per Jean Floreins, il ritratto di Maria Morrel e il trittico della Deposizione dipinto per Adrien ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Manfredi [...] quando dovette essere ampliato per potervi eseguire le cerimonie dell'elezione dei re. Nel corso del sec. XIV fu costruito l'edificio il portale del sud-est ha un bel timpano con l'Adorazione dei Magi (circa 1420). La piccola chiesa di S. Nicola, che ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

DRAMMA LITURGICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] santi. Così accanto ai cicli dell'Avvento (I profeti di Cristo, L'Annunciazione, I Pastori, L'Adorazione dei Magi, La strage degl'Innocenti) e della Pasqua (Le Marie al Sepolcro, La Resurrezione, L'Apparizione ad Emmaus, ecc.) troviamo sceneggiati ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA RAPPRESENTAZIONE – ABBAZIA DI SAN GALLO – CIVIDALE DEL FRIULI – NOTAZIONE MUSICALE – THÉÂTRE FRANÇAIS

RUBENS, Pierre Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBENS, Pierre Paul Paul Lambotte Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] Anversa), le sue diverse versioni dell'Adorazione dei Magi, la pala dei pescivendoli (Malines), il Colpo di di S. Francesco Saverio, ora nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. Dei soffitti uon restano che i disegni, dispersi in parecchi musei e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBENS, Pierre Paul (3)
Mostra Tutti

MALINES

Enciclopedia Italiana (1934)

MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen) Giovanni Battista PICOTTI Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] Da ricordare la chiesa di S. Giovanni (sec. XV) per l'Adorazione dei Magi del Rubens (1619). Sulla Grand'Place fiancheggiata da belle facciate dei secoli XVI e XVII sorge il Mercato dei panni, di stile gotico (1320), con torre terminata nel sec. XVI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINES (3)
Mostra Tutti

BOULOGNE-SUR-MER

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] (la navata del sec. XVIII è senza carattere). In S. Nicola sono un organo della fine del sec. XVII e un'Adorazione dei Magi del Jordaens (1675). I bastioni e un rettangolo con quattro porte fanno parte del sistema di difesa ideato da Philippe Hurepel ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MONARCHIA ASSOLUTA – BOULOGNE-SUR-MER – LEGIONARÎ ROMANI – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULOGNE-SUR-MER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
adorazióne
adorazione adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali