BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] una Scena di sacrificio sudisegno di Michelangelo, un pugnale per il duca di Mantova, due paci (con l'AdorazionedeiMagi e la Presentazione di Gesù al tempio) raccolte nella dispersa collezione Gualdo di Vicenza con altre medaglie, cammei, corniole ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] ha fatto risalire anche opere come la predella della City Art Gallery di Manchester con Annunciazione, adorazione del Bambino con s. Brigida e Adorazionedeimagi e presentazione al tempio, le due coppie di santi della Pinacoteca nazionale senese (S ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] geometrie si sciolgono in ritmi più distesi per l'influenza reniana, nelle due tele laterali con l'Adorazionedei pastori e l'Adorazionedeimagi (datata 1614) il luminismo di origine caravaggesca concorre a sottolineare le semplificate squadrature ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] la Madonna in trono col Bambino e, ai lati, quattro Storie di Maria (Annunciazione, Natività di Cristo, Adorazionedeimagi, Assunzione).
Privo di omogeneità stilistica, il dipinto ha suscitato nel tempo alcune perplessità in merito soprattutto al ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] (I. Lapi Ballerini, in Filippino Lippi, 2004, p. 54), ove Tommaso ha accostato un Bambino tratto dall’AdorazionedeiMagi del Ghirlandaio allo spedale degli Innocenti a una Madonna ripresa dalla pala Rucellai di Filippino Lippi (Londra, National ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] resta incerti nell'attribuzione. Gli stessi dubbi si provano dinanzi ad un'altra pittura assai vicina nello stile, la AdorazionedeiMagi con il Crocefisso della National Gallery di Londra (n. 1843), data dallo Gnoli e dal Davies al Bonfigli, mentre ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Schools, catal., London 1971, pp. 84 s.), la Cacciata di Eliodoro, (siglata) del Museo Puškin di Mosca, l'AdorazionedeiMagi del Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Più prossima alla S. Cecilia della collezione Wenner (di cui esiste il bozzetto, già ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] realizzò oltre una ventina di opere, tra cui le tre tele del presbiterio raffiguranti il Sogno di s. Giuseppe, l’AdorazionedeiMagi (di cui è noto il bozzetto a palazzo Barberini) e la Strage degli innocenti (di cui è nota una versione preparatoria ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] , così come a Stefano Maria Legnani per il volto dell'angelo; nel 1719 risulta essere stata pagata la tela con l'Adorazionedeimagi a Treviglio, nella basilica di S. Martino e S. Maria Assunta; infine, si cita una delle prove più felici, già aperta ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] Pegli, in Bollettino d’arte, s. 7, C (2015), 27, pp. 52-60; Id., Un’immagine “che vive, che muove, che prega”. L’AdorazionedeiMagi di Joos van Cleve in San Donato, in Joos van Cleve. Il trittico di San Donato, a cura di G. Zanelli, Genova 2016, p ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...