DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Barocci in una teca a forma di tempietto; bisogna precisare che non vi è raffigurata s. Caterina ma s. Giovannino; l'Adorazionedeimagi è firmata in basso a sinistra "Aug./ Dec. F." e misura cm 30 × 26, inv. 904.
In quest'unica miniatura firmata, la ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] si colloca un'altra possibile opera del C., l'Immacolata nella chiesa di S. Francesco a Nocera- Inferiore, mentre l'AdorazionedeiMagi che il De Rinaldis dice proveniente da S. Anna di Palazzo ed ora nei depositi di Capodimonte, riferita al C. (A ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] una Regina di Saba davanti al re Salomone (1556) e un’Adorazionedeimagi (1558), entrambe provenienti dal Monte dei Sussidi (Venezia, Gallerie dell’Accademia), nonché un’ulteriore Adorazionedeimagi (1557-58) e una Visita della regina di Saba a re ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] da Caravaggio, Giovanni Lanfranco, Pietro Testa, P. F. Mola, Carlo Maratta, ecc. Le loro preferenze sono per stampe quali l'AdorazionedeiMagi, da una delle tappezzerie di Raffaello in Vaticano, in tre lastre, e la Battaglia navale sul Tevere, in 8 ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] . Francesco a Stilo (Di Dario Guida, 1976), esemplata sul gruppo centrale della Adorazionedeimagi dipinta da Cesare per l'oratorio messinese di S. Nicola dei gentiluomini, è precisa conferma di questo impasse finale; solo il ritrattino grifagno del ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] la Comunione degli apostoli (1842) per il duomo di Sassari, l’Adorazionedeimagi e l’Ultima cena (1847) per la cattedrale di Oristano.
In grande tela raffigurante Carlo III di Savoia che adora la ss. Sindone a Chambéry, particolarmente apprezzata ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] o nelle rocce scavate del paesaggio, e può essere avvicinato a un’Adorazionedeimagi di ubicazione ignota (Del Bravo, 1964) e a una tavola di analogo soggetto dei Musei civici di Padova (Marinelli, 1986). Queste opere sono parzialmente assimilabili ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] si illumina di bagliori improvvisi» (Rotili, 1961, p. 57). A questo stesso momento potrebbe risalire anche l’AdorazionedeiMagi di raccolta privata, segnalata da Gennaro Borrelli (2011, p. 354).
De Dominici riferisce che Peresi dipinse «con miglior ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] retablo della chiesa di S. Felipe a Madrid, cui stava lavorando nel 1605) e che si fa più evidente nella notevole AdorazionedeiMagi di Budapest (Museo di Belle Arti) e poi in molte altre sue opere; cioè l'influenza esercitata su di lui dagli ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] di intere scene relative a fatti legati alla nascita e ai primi anni di vita di Cristo – Adorazionedei pastori, Adorazionedeimagi, Strage degli Innocenti, Presentazione di Gesù al tempio – conservate oggi in diversi esemplari, e in gruppi più ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...