CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] del vero esteriore".
Nel 1838, ultimati gli affreschi della Meridiana, il C. eseguì una tavola di vaste proporzioni, l'AdorazionedeiMagi per la cappella Pitti in S. Felicita, sempre a Firenze (Missirini, p. 4; Il Giornale del commercio, 20 giugno ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] di Antonio Balestra, che a Roma era stato allievo del pittore marchigiano: un esempio di questo avvicinamento è l’AdorazionedeiMagi di Gandino, nel Bergamasco, in pendant con una tela dello stesso Balestra (Marchini, 1976-1977, p. 106; Pallucchini ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] Fogg Art Museum; Valeriani, 1984, p. 304).
A questo periodo appartengono il Compianto sul Cristo, l'Adorazionedeimagi e l'Adorazionedei pastori, della chiesa dell'Immacolata a Catanzaro (Pyke, 1973).
Per le strette analogie plastiche è possibile ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] S.Giovanni Battista, S. Domenico nella raccolta Estense di Vienna; trittico con Madonna e santi in S. Andrea di Empoli; AdorazionedeiMagi in S. Felicita di Firenze. Invero il catalogo dell'artista, dopo il primo presentato dal Pudelko nel 1936, va ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] i due polittici eseguiti a Liveri per il santuario di S. Maria a Parete.
Il primo di essi rappresenta un'Adorazionedeimagi nella tavola centrale, una Pietà nella lunetta e in basso, entro medaglioni, Cristo tra i ss. Guarino, Pietro, Paolo e ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] convento di S. Lucia del Mela e attualmente nel Museo regionale di Messina (Caglioti, 2003, pp. 42-49) e un’ancona con l’Adorazionedeimagi in S. Marco a Seminara (Lojacono, 2002, p. 1080 n. 29).
Non si conosce la data di morte del Mazzolo. L’ultima ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] alla chiesa di S. Antonio Nuovo. Non era quello il primo incarico pubblico del G., che nel 1832 aveva dipinto un'Adorazionedeimagi per S. Francesco della Vigna a Venezia; ma si trattava di un'importante commissione, all'interno di un cantiere che ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...]
Andranno inoltre assegnate al D. l'Ecce Homo della coll. Donatone a Napoli, l'Adorazione del serpente di bronzo, già nella collezione De Gregorio; l'Adorazionedeimagi e l'Educazione di Maria del Museo di Solothurn in Svizzera e la Visitazione di S ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] des beaux-arts di Rouen.
Alle undici xilografie della serie catalogate dal Passavant (1864, pp. 213 s.), tutte firmate - l'Annunciazione, l'Adorazionedeimagi, la Guarigione del gottoso, Cristo e la samaritana, l'Ingresso a Gerusalemme, la Lavanda ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] Fra questi si ricordano il Graduale n. 6 della Biblioteca Trivulziana di Milano (Zanni, 1976); le iniziali raffiguranti Adorazionedeimagi e Strage degli innocenti su due fogli di graduale della Fondazione Cini di Venezia (inv. nn. 2101-2102: Rossi ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...