• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [852]
Archeologia [39]
Arti visive [578]
Biografie [451]
Architettura e urbanistica [59]
Religioni [39]
Storia [10]
Geografia [8]
Letteratura [7]
Temi iconografici e decorativi [6]
Musica [6]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] il suo ruolo di Madre di Dio; le sue rappresentazioni anteriori (a cominciare dalla più famosa, l'Adorazione dei Magi nella catacomba di Priscilla a Roma) vengono infatti considerate cristologiche e non mariane. Ciò non toglie che immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROCE Red. La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] la sua apparizione sui sarcofagi. Oltre alla crux invicta, di cui si è già parlato, compare (nella scena dell'Adorazione dei Magi) la raffigurazione realistica della c., nel coperchio di un sarcofago rinvenuto sotto le Grotte Vaticane e attribuito al ... Leggi Tutto

HUY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUY A. Lemeunier Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] della Natività: in basso la Vergine coricata con al fianco s. Giuseppe, l'asino e il bue; a destra, l'Adorazione dei Magi. Nel registro superiore l'Annuncio ai pastori e la Strage degli innocenti.Nel trumeau era collocata in origine una Vergine con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUY (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli Susanna Cini Cividale del friuli Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Vi [...] Pemmone. Sulla fronte è illustrata la Maiestas Domini, con Cristo affiancato da due cherubini, sul lato destro è l’Adorazione dei Magi, sul lato sinistro la Visitazione e su quello posteriore ai lati dell’incavo per le reliquie sono due croci latine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...] Alife fu rinvenuto il bel mosaico del IV secolo, che copriva una tomba della famiglia Geminia, con una scena dell’Adorazione dei Magi (Museo Nazionale di S. Martino, Napoli). Bibliografia A. De Monaco, Teano osco e romano, Teano 1960. W. Johannowsky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GUARDABASSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDABASSI, Mariano Maddalena Parise Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] Commissione - incaricata di estendere a tutta l'Umbria il censimento dei monumenti e degli oggetti d'arte, che si era iniziato per Quattro e Cinquecento sono ancora da ricordare un'Adorazione dei magi da Fiorenzo di Lorenzo (lasciata per testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMPOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPOLLA (ampulla) É. Coche de la Ferté Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] (la Natività, la Resurrezione, la Crocefissione, il Battesimo di Cristo, l'Adorazione dei Magi e dei Pastori, l'Ascensione, la Vergine in trono), sono ispirate dai mosaici dei principali santuari della Terra Santa e, dal punto di vista della storia ... Leggi Tutto

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] dell'infanzia di Gesù. Il periodo più antico conobbe soltanto alcune rappresentazioni, come la visita dei Magi, il presepe, l'adorazione dei pastori. Ora si sviluppano interi gruppi di scene relative all'infanzia che seguono due schemi fondamentali ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] trovati rispettivamente nelle Corti di S. Giorgio e S. Panteleimon, allora moschee. Sono rappresentate l'Adorazione dei Pastori e quelle dei Magi davanti alla Vergine in trono col Bambino. La preminenza della figura della Vergine fa datare quest ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] del Nuovo Regno che mostra riprodotta sul fondo una scena di adorazione composta con equilibrio e vivo senso cromatico. Bibl.: O. 1937; F. Magi, I Rilievi Flavî della Cancelleria, Vaticano 1945; B. Nogara, Origine e sviluppo dei Musei e Gallerie ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
adorazióne
adorazione adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali