PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] statue di santi, ad Amiens vi si dispiega una scenografia dell'Infanzia di Cristo, sul modello del p. con l'AdorazionedeiMagi nel transetto nord di Chartres: a destra l'Annunciazione, la Visitazione e la Presentazione al Tempio; a sinistra Salomone ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] ornamentali ma anche a rifinire rappresentazioni più complesse, come mostra il brano con la raffigurazione dell'AdorazionedeiMagi ricamata sull'abito di Teodora.Per le epoche successive, attestazione indiscussa dell'esistenza di un gran ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] angeli. Il ciclo riprende a destra della curva dell'arco con l'assai articolata Natività di Cristo e l'AdorazionedeiMagi. Segue la Presentazione dopo il vano della finestra sud. Una larga lacuna investe la superficie dipinta pertinente agli altri ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Un documento greco del sec. 9° racconta che nel 614 la raffigurazione dell'AdorazionedeiMagi nella chiesa della Natività a Betlemme ne avrebbe risparmiata la distruzione da parte dei Persiani (Baldi, 1955, p. 102, n. 2).Sulle eulogie in metallo di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 'Adorazionedeimagi attribuitogli (Torino, Galleria Sabauda). Ancora da mettere a fuoco compiutamente il problema dei Torino 1985, ad ind.; R.E. Liberman, The church of S. Maria dei Miracoli in Venice, New York-London 1986; J. Eisler, Buste du Doge ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] anni di attività della fonderia ghibertiana vadano riferite le formelle raffiguranti la Natività, l'Annunciazione e l'Adorazionedeimagi, in quanto presentano composizioni spaziali affini a quella della formella del concorso (Krautheimer, 1937; 1956 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] limitato a una selezione di poche scene, scelte tra l'Annuncio a Zaccaria, l'Annunciazione della Vergine, la Natività, l'AdorazionedeiMagi, la Strage degli innocenti, Cristo fra i dottori e il Battesimo di Cristo. Il più ampio di questi complessi ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] caso di un pezzo che è decorato in alto rilievo con scene cristiane, tra cui Adamo ed Eva e l'AdorazionedeiMagi. La destinazione originale di questo vaso, notevole documento della prima arte cristiana, non è chiara, ma appare curiosamente fuor di ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] . Oltre a questi affreschi, Peterzano decorò le pareti del presbiterio con due grandi scene: l’AdorazionedeiMagi sulla parete destra e l’Adorazionedei pastori a sinistra; ancora, eseguì tre dipinti su tela raffiguranti la Resurrezione, la Madonna ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] tre episodi del ciclo storico di Gesù in cui M. acquista un rilievo particolare: l'AdorazionedeiMagi, l'Ascensione e la Pentecoste.
Da scena storica, l'AdorazionedeiMagi si trasforma in una rappresentazione statica e solenne di M. in trono con il ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...