FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] W. AngelelliA. G. De Marchi, Pittura ... nelle fotogr. di Girolamo Bombelli, Milano 1991, p. 140). Stessi caratteri presenta un'Adorazionedeimagi già a Carate Brianza in coll. Galli (ibid., p. 26).
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna [1560 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] , come il Riposo durante la fuga in Egitto degli Uffizi, la Natività della Galleria Borghese e soprattutto l'Adorazionedeimagi della National Gallery di Londra, segnata da quella magica ambientazione notturna, illuminata dall'enorme luna piena, che ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] in bronzo e raffigurante la Madonna in trono con il Bambino, e una lamina discoidale con la scena dell'AdorazionedeiMagi, proveniente da una tomba bizantina di Siderno (Reggio Calabria, Mus. Naz.), stilisticamente analoga ad alcune delle ampolle di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] e 1956) ritengono di potergli assegnare i rilievi della facciata con la Natività, la Presentazione al Tempio e l'Adorazionedeimagi; ma, secondo l'Arslan, la sua opera è riscontrabile anche nelle cimase delle quattro grandi finestre della facciata e ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] cappella preromanica di Saint-Martin-de-Fenollar (vegliardi dell'Apocalisse, Pantocratore, Tetramorfo, Annunciazione, Natività, AdorazionedeiMagi, Partenza deiMagi, Vergine in gloria), dipendenza di Arles-sur-Tech, databile al primo terzo del sec ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] tratti del viso, nella preferenza per colori perlacei.
All'inizio del quarto decennio spettano probabilmente opere come l'Adorazionedeimagi nei Musei civici di Varese - forse in collaborazione col Chignoli, probabile autore del magio a destra - o ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] von Heineken], Dict. des artistes dont nous avorts des estampes, Leipzic 1778-90, IV, p. 439); un suo dipinto, con l'AdorazionedeiMagi, venne venduto in Francia nel 1852 (H. Mireur, Dict. des ventes d'art faites en France et à l'étranger, II, Paris ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] capillare dell’epidermide delle cose, dai broccati ai ricami di corpetti e calzari, quale emerge anche nell’Adorazionedeimagi della chiesa del Carmine (1603), sarebbe stata influente nella pittura della Spagna austera e cavalleresca degli Asburgo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] ogni pannello. Le scene comprendevano l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività con l'annuncio ai pastori, l'AdorazionedeiMagi, la Presentazione al Tempio, il Battesimo, la Guarigione del cieco, la Guarigione dell'indemoniata, la Risurrezione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] con Domenico Veneziano presente a Perugia alla fine degli anni Trenta (si veda per esempio il tondo con l'Adorazionedeimagi della Gemäldegalerie di Berlino).
Nel capoluogo umbro, all'epoca in cui G. eseguiva la Madonna del Pergolato, non esistevano ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...