DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] da Masaccio e Donatello, è ritenuta anch'essa opera giovanile, ma è probabile che sia stata eseguita a Perugia. L'Adorazionedeimagi di Berlino sembrerebbe commissionata dai Medici attorno al 1440, dopo che D. aveva completato il primo affresco di S ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] Padre e putti, dipinto nel soffitto della chiesa di S. Giovanni Crisostomo, mentre solo a partire dal 1684 è menzionata l'Adorazionedeimagi, che l'artista eseguì per la chiesa di S. Moisè (cfr. F. Martinelli, Il ritratto di Venezia, Venezia 1684, p ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] (p. 8) al M. ma con una datazione al terzo decennio, ancorché senza argomenti convincenti.
È datata 1436 l'Adorazionedeimagi e i ss. Andrea, Giovanni Battista, Giacomo e Antonio Abate commissionata da Bernardo Serristori per la chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] dell'Umiltà in una mandorla d'angeli (negli angoli superiori l'Annunciazione, in quelli inferiori la Natività e l'AdorazionedeiMagi), Kreuzlingen, coll. Kisters (già Londra, vendita Christie's, 14 dic. 1962, lotto 183); la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] ancora del Parmigiánino, nelle figure femminili tra i rosoni della volta, dell'Anselmi nella Pentecoste (1546-53) e nella AdorazionedeiMagi (1555-1566), e qui anche di Giulio Romano, che aveva potuto studiare nelle opere di Mantova. Ma in una ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] Martino e il povero, sovrastati da S. Eusebio e S. Lucia; AdorazionedeiMagi; S. Sebastiano e S. Rocco, sovrastati da S. Francesco e S il 15 ott. 1549, vale a dire dopo la conclusione dei pagamenti in favore del De Canta. Si potrebbe sospettare che ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] licenza, forse utilizzato dall’artista per un ulteriore viaggio di studio in Italia. Seguono opere quali la tavola con l’Adorazionedeimagi (ante 1489) per la chiesa di S. Egidio a Valdaora di Mezzo/Mitterolang.
A fronte dell’affermarsi di Pacher in ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] : chiesa di S. Maria delle Grazie, La Vergine con il Bambino e i ss. Rocco,Remigio e Giovanni Battista, e La adorazionedeiMagi (opere documentate per gli anni 1632-33 in collaborazione con il Pistone), La Madonna con l'arcangelo Michele e s. Carlo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] (1500-1501). Tali affreschi recano la firma: "Bernardinus Pictoricius Perusinus" e rappresentano, sulle pareti, l'Annunciazione, l'AdorazionedeiMagi, Gesù fra i dottori; nelle vele, quattro Sibille e un Autoritratto.
Sebbene fin dal 29 giugno 1502 ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] opere dell'incisore fiammingo Abraham van Diepenbeke lungamente attivo per quell'Ordine.
Nel 1735 eseguì L'adorazionedeimagi per la chiesa dei carmelitani di Mazara del Vallo, e due anni dopo per il medesimo edificio dipinse la Madonna ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...