CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] si colloca un'altra possibile opera del C., l'Immacolata nella chiesa di S. Francesco a Nocera- Inferiore, mentre l'AdorazionedeiMagi che il De Rinaldis dice proveniente da S. Anna di Palazzo ed ora nei depositi di Capodimonte, riferita al C. (A ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] da Caravaggio, Giovanni Lanfranco, Pietro Testa, P. F. Mola, Carlo Maratta, ecc. Le loro preferenze sono per stampe quali l'AdorazionedeiMagi, da una delle tappezzerie di Raffaello in Vaticano, in tre lastre, e la Battaglia navale sul Tevere, in 8 ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] . Francesco a Stilo (Di Dario Guida, 1976), esemplata sul gruppo centrale della Adorazionedeimagi dipinta da Cesare per l'oratorio messinese di S. Nicola dei gentiluomini, è precisa conferma di questo impasse finale; solo il ritrattino grifagno del ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] si illumina di bagliori improvvisi» (Rotili, 1961, p. 57). A questo stesso momento potrebbe risalire anche l’AdorazionedeiMagi di raccolta privata, segnalata da Gennaro Borrelli (2011, p. 354).
De Dominici riferisce che Peresi dipinse «con miglior ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] retablo della chiesa di S. Felipe a Madrid, cui stava lavorando nel 1605) e che si fa più evidente nella notevole AdorazionedeiMagi di Budapest (Museo di Belle Arti) e poi in molte altre sue opere; cioè l'influenza esercitata su di lui dagli ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] si fanno risalire gli affreschi per la chiesa messinese di S. Elia con Episodi della vita di Cristo (Natività, Adorazionedeimagi, Battesimo e Gesù nel tempio), ancor oggi esistenti, ma assai poco leggibili per i rifacimenti ottocenteschi e per i ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] A questo stesso periodo, intorno agli anni 1609-1613, sono riferibili anche tre piccole tele palermitane raffiguranti l'Adorazionedeimagi, forse bozzetti di pale d'altare, di finissima mano, due conservate nella Galleria di palazzo Abatellis e una ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] ; Semenza, p. 7).
A una fase giovanile del G., inoltre, è forse da collegare un dipinto con una Adorazionedeimagi nella Pinacoteca di Montalto, ancora fortemente influenzato dalla pittura del De Magistris nel chiaroscuro molto pronunciato e nelle ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] di Vasari (IV, p. 279) circa l'intervento del L. sul riquadro istoriato della S. Casa con l'Adorazionedeimagi, che lo storico aretino riferisce lasciato incompiuto da Andrea Sansovino, ma sul quale risulta invece aver lavorato Raffaello Sinibaldi ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] oggi perdute, raffiguranti episodi della vita di Gesù (Annunciazione, Natività, Adorazionedeimagi e Circoncisione), sulla cui autografia tuttavia il Soprani (1674, p. 28) esprimeva dei dubbi. La critica appare poi concorde nell'attribuire ad altro ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...