Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] caratteristiche. In un saggio del 1910 sull'Adorazionedeimagi di Leonardo procede a una resa letteraria del , Milano 1990.
L. Bolzan, Ardenti connubi. La critica d'arte dei poeti, Roma 1994.
R. Barilli, La neoavanguardia italiana: dalla nascita del ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] in trono dell'Accademia di Venezia (1446). Si devono inoltre ad Antonio V., secondo taluno con la collaborazione di Giovanni d'Allemagna, l'AdorazionedeiMagi del Museo di Berlino, la Sant'Orsola del seminario di Brescia, la Madonna della chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] i profeti dell'Antica alleanza annunciano la salvezza, illustrata poi dai cinque rilievi del pulpito: la Natività, l'AdorazionedeiMagi, la Strage degli innocenti, la Crocifissione e il Giudizio universale. Le figure angolari che separano i pannelli ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] sarebbe la prima immagine nel Veneto della Madonna dell'Umiltà.
A L. sono inoltre stati attribuiti gli affreschi con l'AdorazionedeiMagi e l'Incoronazione della Vergine, ai lati dell'arco trionfale della chiesa di S. Fermo Maggiore a Verona, opere ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] capanna e, fuori, tre personaggi in abiti regali che offrono doni, siamo in grado di riconoscere una rappresentazione dell'AdorazionedeiMagi. Questo grazie alla nostra cultura che, sin da bambini, ci permette di conoscere le storie sacre, legate al ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
A. G. De Marchi
Pittore attivo presumibilmente nella seconda metà del Duecento e di cui non vi sono notizie nelle fonti documentarie.La figura di G., per lungo tempo portata a esempio [...] della Vergine e del Bambino furono ridipinti da un artista dei primi anni del Trecento, ossia un ventennio oltre la data Crocifissione (New Haven, Yale Univ., Art Gall.); l'AdorazionedeiMagi, la Fuga in Egitto e la Flagellazione (Altenburg, Staatl ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Cana. Un più modesto tessuto, una banda da manica, illustra il Sacrificio di Isacco. Annunciazione, Visitazione, Natività, AdorazionedeiMagi, Battesimo di Cristo sono anche usualmente rappresentati. Molto più rara è la Fuga in Egitto, di cui sono ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] P. Richter, Leonardo da Vinci, London 1880 (nuova ed. London s.d., circa 1930, p. 9).
37 E. Villata, L’AdorazionedeiMagi di Leonardo: riflettografie e riflessioni, in«Raccolta Vinciana», XXXII, 2007, pp. 5-42.
38 Si pensi, per Filippino, all’angelo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] da una tettoia provvisoria, senza allusioni alla vecchia sinagoga, né, come fa Domenico Ghirlandaio nel 1485 nell’AdorazionedeiMagi degli Innocenti, al mondo romano. I due pastori non sono tipi caratteristici presi dalle campagne, ma ritratti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] misurazioni in diversi disegni (fig. 7), fu applicata solo in modo casuale a dipinti compiuti. In effetti, l'AdorazionedeiMagi, iniziata nel 1481 (di cui la fig. 7 si pensa fosse un disegno preparatorio), sembra sia stata lasciata deliberatamente ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...