CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] affreschi rappresentano Storie di Cristo negli spazi degli altari, la Crocifissione nell'arco sopra il presbiterio, l'AdorazionedeiMagi nell'absidiola, La Trinità nella cupoletta, Storie dell'Antico Testamento nella volta. La critica più recente ha ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] sovrappongono all'arte di Antonio. Ci pare anche possibile una sua partecipazione, negli anni 1422-23, a Firenze, all'AdorazionedeiMagi di Gentile da Fabriano (Uffizi).
È probabile che già allora A. venisse chiamato a Roma, con Gentile da Fabriano ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] il M. consapevolmente e spregiudicatamente imita e riusa, Iacopo Bassano.
Di poco posteriore al 1581 dovrebbe essere l'Adorazionedeimagi della collezione privata Porto Colleoni a Thiene (Sgarbi, p. 107), probabilmente eseguita con il contributo del ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] l’oratorio del Suffragio in San Giovanni in Persiceto, oggi nel locale Museo d’arte sacra (Annunciazione, AdorazionedeiMagi, Adorazionedei pastori, Sacra Famiglia, Orazione nell’Orto, Tradimento di Giuda, Caduta sotto la Croce, Pietà). Stando a ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] fu impegnato in S. Domenico nel completamento dell'arca (Bottari, 1964): realizzò i rilievi in marmo del gradino con l'AdorazionedeiMagi e Storie di s. Domenico, apponendovi la data 1532 e la firma "Alphonsus de Lombardis C. Ferrariensis F". Nella ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] alla notizia seicentesca, al D. vengono oggi attribuiti gli affreschi del presbiterio della chiesa raffiguranti l'Adorazionedei pastori, l'Adorazionedeimagi e l'Annunciazione, alcuni angeli musicanti dipinti nella volta dell'altare di destra e la ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] Due di queste (perdute), raffiguranti l'Adorazionedeimagi e l'Orazione nell'orto, avevano le cura di B. Riccio, in Commentari, X (1959), pp. 3-15; Id., Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-30), a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 167-178, ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] un contratto con i monaci del convento di San Benedetto di Polirone per l'esecuzione della pala dell'altar maggiore: l'Adorazionedeimagi, oggi al Louvre, seguiva solo in parte il volere dell'abate Cortese, che nel 1541 aveva affidato l'incarico a ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] famiglia dei mercanti Baratta ricordati da Oretti: due quadretti, a pendant, con l'Adorazionedeimagi e 80; B 113 n. 6: Inventario delle pitture, disegni e carte…; B 131: Notizie dei professori del disegno, cc. 6, 90-93, 96 s.; si veda inoltre: C. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] 1882 (e in quell'anno pare che il C. introducesse la fabbricazione dei filati pettinati), erano 20.000 nel 1884 e 25.000 nel 1891 Sebastiano (Antonello da Messina), Madonna e AdorazionedeiMagi (Bacchiacca), Vergine con Bambino (Bartolomeo Veneto), ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...