BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] , già nella cappella Bazzolini di S. Francesco a Faenza (Londra, National Gallery, n. 1051). AdorazionedeiMagi (Faenza, Pinac. comunale), Madonna col Bambino e s. Paolo (mezze figure: Faenza, Pinac. comunale). Piccola Sacra Famiglia (dalla ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] del D. si svolgono al di fuori dell'ambito genovese, a seguito dei suoi stretti rapporti con la famiglia Durazzo: rapporti che gli permettono di non se ne conoscono esemplari), una trascrizione dell'Adorazionedeimagi del Dossi (1776) ed una serie di ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] del 1737 il S. Giovanni da Capistrano alla battaglia di Belgrado, l'affresco con l'AdorazionedeiMagi, precedentemente ritenuto del 1745, "che nel fluttuare dei panneggi ricorda ancora i modi del Pellegrini" (Pallucchini, 1960), e il S. Bernardino e ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] figurate per N.S. Bambino, la Mad. Sant.ma, S. Giuseppe e sua magi". Non è escluso che tali frammenti possano essere identificati come parti dell'Adorazionedeimagi, posta sullo sportello del piccolo ciborio sopra il piano dell'altare maggiore nella ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] di primo piano assunto nella sua città di origine. Un esempio è costituito dal polittico con al centro l'Adorazionedeimagi e ai lati due committenti, identificati come membri della famiglia Cacherano che aveva in quegli anni contatti diretti con ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] ad essere da più fonti ricordata leggibile, unita a quella di Simone, nella Circoncisione, nella Presentazione al Tempio, nella AdorazionedeiMagi e, sola, nelle nove Storie di Giuseppe ebreo (ove il Malvasia legge però "Iacobus Pauli"). Da questi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] Della Rovere; è completato da un grande pancone di base, intarsiato con l’AdorazionedeiMagi, Gesù fra i dottori, S. Pietro e S. Paolo. Due dei tre riquadri pagati tra il 1521 e il 1522 sono identificabili nelle tarsie con S. Barnaba e la Madonna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] precedente (tra questi quelli raffiguranti l'Incontro presso la porta Aurea, Giuseppe scelto come sposo di Maria, l'Adorazionedeimagi), sono stati assegnati a una mano diversa contrassegnata da un disegno più sottile e raffinato; un terzo gruppo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] della Pinacoteca civica di Camerino firmata nel 1562, nella Crocefissione (1565) per la chiesa del Gonfalone ad Esanatoglia, nell'Adorazionedeimagi del 1566 e nella Lapidazione di s. Stefano del 1569, ambedue della chiesa di S. Francesco a Matelica ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] il drago e libera la principessa, la Natività e l’AdorazionedeiMagi. L’opera rivela il consenso raggiunto dal maestro ad , p. 469), mentre nel monastero di S. Apollinare, uno dei luoghi più significativi per la pittura del Trecento ad Assisi, si ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...