POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] ), Ora, S. Pietro; S. Francesco stigmatizzato, Pergine, S. Francesco; Madonna e santi, Piazze di Piné, Natività di Maria; AdorazionedeiMagi, Praga, Národní Galerie; parte degli affreschi della cupola, del coro e delle cappelle di S. Girolamo e di S ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Cossa; sugli affreschi del Francia nella cappella Bentivoglio a S. Giacomo Maggiore); nel 1879 a Firenze (all'affresco con l'AdorazionedeiMagi e alla tela con il Compianto su Cristo del Beato Angelico a S. Marco, al distacco dell'affresco con la ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] , Agata e Liberato.
Orsini ricorda l'esistenza di una predella in cattivo stato di conservazione, che egli vide sotto una Adorazionedeimagi e di cui facevano parte due tavole con la Crocifissione di Gesù e il Martirio di s. Sebastiano, dipinte su ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] della Vergine.
Secondo il Sigismondo (1788, 11, p.244) il D. avrebbe dipinto le due tele sovrapporte con l'Adorazionedeimagi, e la Visitazione in fondo alle navate laterali della ricca chiesa di S. Nicola alla Carità a Napoli, in sostituzione di ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] ). Tale novità compromette l'ipotesi, formulata anch'essa di recente, che al L. e a Bertuzzi si possa ricondurre l'Adorazionedeimagi in una sala della villa Visconti d'Aragona a Sesto San Giovanni, dal momento che l'attribuzione si basa su analogie ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] del vero esteriore".
Nel 1838, ultimati gli affreschi della Meridiana, il C. eseguì una tavola di vaste proporzioni, l'AdorazionedeiMagi per la cappella Pitti in S. Felicita, sempre a Firenze (Missirini, p. 4; Il Giornale del commercio, 20 giugno ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] Fogg Art Museum; Valeriani, 1984, p. 304).
A questo periodo appartengono il Compianto sul Cristo, l'Adorazionedeimagi e l'Adorazionedei pastori, della chiesa dell'Immacolata a Catanzaro (Pyke, 1973).
Per le strette analogie plastiche è possibile ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] S.Giovanni Battista, S. Domenico nella raccolta Estense di Vienna; trittico con Madonna e santi in S. Andrea di Empoli; AdorazionedeiMagi in S. Felicita di Firenze. Invero il catalogo dell'artista, dopo il primo presentato dal Pudelko nel 1936, va ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] i due polittici eseguiti a Liveri per il santuario di S. Maria a Parete.
Il primo di essi rappresenta un'Adorazionedeimagi nella tavola centrale, una Pietà nella lunetta e in basso, entro medaglioni, Cristo tra i ss. Guarino, Pietro, Paolo e ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] alla chiesa di S. Antonio Nuovo. Non era quello il primo incarico pubblico del G., che nel 1832 aveva dipinto un'Adorazionedeimagi per S. Francesco della Vigna a Venezia; ma si trattava di un'importante commissione, all'interno di un cantiere che ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...