DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...]
Andranno inoltre assegnate al D. l'Ecce Homo della coll. Donatone a Napoli, l'Adorazione del serpente di bronzo, già nella collezione De Gregorio; l'Adorazionedeimagi e l'Educazione di Maria del Museo di Solothurn in Svizzera e la Visitazione di S ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] des beaux-arts di Rouen.
Alle undici xilografie della serie catalogate dal Passavant (1864, pp. 213 s.), tutte firmate - l'Annunciazione, l'Adorazionedeimagi, la Guarigione del gottoso, Cristo e la samaritana, l'Ingresso a Gerusalemme, la Lavanda ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] Fra questi si ricordano il Graduale n. 6 della Biblioteca Trivulziana di Milano (Zanni, 1976); le iniziali raffiguranti Adorazionedeimagi e Strage degli innocenti su due fogli di graduale della Fondazione Cini di Venezia (inv. nn. 2101-2102: Rossi ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] Cristo nel convento perugino di S. Francesco al Monte, delle quali rimangono tuttora i tre Re magi, il Bue e l'Asino, iconograficamente ispirati all'Adorazionedeimagi di Eusebio da San Giorgio (1508) nella chiesa di S. Pietro.
Il F. morì a Perugia ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] esordi l'I. collaborò soprattutto con Eusebio da San Giorgio.
Dall'altare Oddi della chiesa di S. Agostino proviene l'Adorazionedeimagi, datata 1505, la cui esecuzione spettò in larga parte a Eusebio, ma dove è stata individuata la mano dell'Ibi ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] tutti i santi (1760-1761 c.), La resurrezione di Lazzaro (1761), La Circoncisione di Nostro Signore (1762-1763 c.), l'Adorazionedeimagi (1763), la Comunione degli apostoli (1760) e, del 1767, l'Assunzione (De Strobel, 1989, pp. 63-66, figg. 65-75 ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] si venne progressivamente allontanando nei dipinti dell'Assunta di Bagnoli Irpino, dove oltre ad una Natività e ad una Adorazionedeimagi, riprese dagli esemplari di S. Agostino degli scalzi, si conservano: l'Assunta con s. Lorenzo e s. Onofrio, la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] di Matelica. Nelle cinque immagini rappresentate (Crocifissione, S. Martino, Natività, Martirio di s. Bartolomeo, Adorazionedeimagi) vengono fatte convivere in singolare coesione molteplici ed eterogenee suggestioni formali: vi sono state infatti ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] » (Alizeri, 1880, pp. 49 s.), adibita ad accogliere la tela, opera dello stesso Cambiaso, raffigurante l’AdorazionedeiMagi, destinata alla cappella appartenente alla famiglia Zoagli nella chiesa della Ss. Annunziata di Portoria a Genova (Sanguineti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] Spino sembra ispirata ad un dipinto di Cima da Conegliano del 1495, conservato all'Ermitage di San Pietroburgo, l'Adorazionedeimagi di Berlino va considerata piuttosto come una copia di una tavola di Mantegna oggi a Northampton. Anche nelle opere ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...