• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [19]
Diritto civile [9]
Diritto processuale [4]
Biologia [2]
Biotecnologie e bioetica [2]
Medicina [2]
Biomedicina e bioetica [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Embriologia [1]
Biografie [1]

Adozione. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Istituto che consente ai minori stranieri dichiarati in stato di adottabilità di acquistare la qualità di figli legittimi di chi li adotta, assumendone il cognome, mentre cessano i rapporti con la famiglia [...] di origine. La l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina l’adozione agli articoli da 38 a 41. L’art. 38, in particolare, stabilisce che i presupposti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – PERSONE FISICHE – DIRITTO CIVILE – ADOTTABILITÀ – ITALIA

Adozione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Filippo Danovi Abstract La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] venute meno le condizioni e i presupposti (art. 18, co. 1). Secondo quanto disposto dall’art. 18, co. 4, lo stato di adottabilità non può essere revocato nel caso in cui sia già in atto l’affidamento preadottivo, in quanto in quest’ultimo caso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

ADOZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La l. 5 giugno 1967, n. 431 (poi inserita nel capo III del tit. VIII del lib. I del cod. civ., artt. 314/2-314/18) ha introdotto nell'ordinamento italiano una nuova specie di a., detta "adozione speciale", [...] è sospeso l'esercizio della patria potestà e, ove già non esista, è nominato un tutore al minore. Lo stato di adottabilità cessa se sopravviene l'a. o per compimento dell'ottavo anno di età del minore. Comunque, permane per tre anni anche ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – GIUDICE TUTELARE – CORTE D'APPELLO – ADOTTABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOZIONE (1)
Mostra Tutti

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante Enrico Zampetti Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] il bene illegittimamente occupato. È pur vero che la sentenza della C. cost. n. 75/2015 esclude espressamente l’adottabilità del provvedimento di acquisizione a fronte del “giudicato restitutorio”, ma ciò non sembra escludere, proprio e anche al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Adozione [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] ’art. 37 bis della l. adozione, ed il conseguente richiamo della legge italiana alla fattispecie della dichiarazione di adottabilità di minori stranieri che si trovino in Italia in situazione di abbandono, di competenza dei giudici italiani secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Maternità surrogata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Maternità surrogata Geremia Casaburi La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] avvenuta la nascita ed era stato formato l’atto di nascita. La conseguenza è che è ora confermata anche la pronuncia di adottabilità del bambino: Cass. n. 24001/2014 ribadisce infatti che i ricorrenti non ne sono, e non ne sono mai stati, i genitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La correzione degli errori materiali della sentenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La correzione degli errori materiali della sentenza Aldo Carrato L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] di cassazione del 2018 sui limiti di emendabilità del contrasto tra dispositivo e motivazione e, soprattutto, sull’adottabilità del procedimento di correzione in caso di omessa liquidazione delle spese nel dispositivo. La ricognizione L’art. 287 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – PRIMA PRESENTE – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE – EPIGRAFE

Interesse del minore e genitorialità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Interesse del minore e genitorialità Monica Velletti Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] affidata, per diciotto mesi, una minore appena nata, per la quale era in corso un procedimento di adottabilità, conclusosi con l’individuazione di una diversa famiglia adottiva, senza alcuna preventiva informazione degli affidatari. Nella decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Adozione coparentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Adozione coparentale (stepchild adoption) Giuseppe Buffone ) Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] In ogni caso, l’adozione è consentita a favore dei minori dichiarati in stato di adottabilità (art. 7, co. 1, l. n. 184/1983): sono dichiarati in stato di adottabilità dal tribunale per i minorenni del distretto nel quale si trovano, i minori di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] firmatario. Il primo caso venuto all’attenzione della Corte (Cass., 4.11.2005, n. 21395) ha riguardato un procedimento di adottabilità relativo a un minore affidato in kafalah a una coppia italiana e entrato senza visto di ingresso in Italia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
adottabilità
adottabilita adottabilità s. f. [der. di adottabile]. – Possibilità di adottare o di essere adottato, spec. con riguardo all’istituto giuridico dell’adozione: richiedere, concedere la dichiarazione dello stato di a. di un minore (pronunciata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali