Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula
Nell’idrolisi [...] proteine. Nell’insieme queste reazioni possono essere raggruppate in:
1) trasferimento del gruppo fosfato con liberazione di ADP;
2) trasferimento del gruppo pirofosfato con liberazione di AMP;
3) trasferimento del gruppo adenosilico con liberazione ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...]
Tra queste sostanze fosforilate si ricorda soprattutto l'ATP o adenosintrifosfato (che si forma reversibilmente dall'ADP o adenosindifosfato, ATP⇄ADP+P+energia; perché l'equilibrio si sposti verso sinistra, cioè si immagazzini ATP, occorre l'energia ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] dalla fosfofruttochinasi, un enzima allosterico stimolato dalla presenza di fruttosio-1,6-difosfato, fruttosio-2,6-difosfato, AMP e ADP, ma inibito dall’ATP, da acido citrico e dal NADPH; il secondo livello di regolazione avviene durante il passaggio ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] ioni K+ trasportati viene formata una molecola di ATP da ADP e fosfato inorganico marcato radioattivamente. Se si introduce ouabaina, di un legame chimico ricco di energia (ATP da ADP e fosfato). Le reazioni redox sono legate al trasporto attivo ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] gli enzimi del ciclo dell’acido citrico, della β-ossidazione degli acidi grassi, il sistema della piruvatodeidrogenasi; contiene inoltre: ATP, ADP, AMP, fosfato inorganico (Pi), NAD, NADP, il coenzima A, vari ioni come K+, Mg2+ e Ca2+. Qui ha luogo ...
Leggi Tutto
Economia
Procedimento per costruire, a partire da dati relativi a singole unità economiche, variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori. In macroeconomia è detto [...] dalla cellula endoteliale ad attività pro-aggregante (fattore von Willebrand) e anti-aggregante (prostacicline, adenosindifosfato o ADP). Altre molecole ad attività aggregante sono la trombina (che si forma per attivazione della coagulazione nella ...
Leggi Tutto
Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] ossidativa), può avvenire anche utilizzando energia luminosa (fosforilazione fotosintetica o fotofosforilazione). A partire da ADP si forma ATP enzimaticamente in accoppiamento al trasporto di elettroni dalla clorofilla eccitata dalla luce ...
Leggi Tutto
Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] necessità di iniziare un processo contrattile, il complesso M-ADP-Pi si lega con l’actina formando il cosiddetto si verifica sulle teste globulari della m., provoca il rapido distacco di ADP e Pi dal sito attivo della m., che è la causa dell’aumento ...
Leggi Tutto
crampo
Brusca e dolorosa contrazione di un muscolo o di un gruppo muscolare, con fasi di accentuazione e di attenuazione, che si risolve dopo un periodo più o meno protratto, sia spontaneamente sia con [...] si è evidenziato un deficit di mioadenilatodeamminasi che agisce, in condizioni di aerobiosi, favorendo la rigenerazione di ATP dall’ADP; non è tuttavia del tutto chiara la specificità di questo enzima nella genesi dei crampi. Si possono sviluppare c ...
Leggi Tutto
Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] ): l’energia liberata nella ossidazione dei grassi e dei glucidi viene immagazzinata e resa disponibile all’organismo mediante f. dell’ADP ad ATP. In particolare, la f. ossidativa è il processo del metabolismo cellulare in cui viene prodotta energia ...
Leggi Tutto
ADP
‹addippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine DiPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosindifosfato, estere dell’adenosina con due molecole di acido fosforico, presente negli organismi viventi, dove...
fotofosforilazione
fotofosforilazióne s. f. [comp. di foto-1 e fosforilazione]. – Nella fotosintesi clorofilliana, processo per il quale l’ADP (adenosindifosfato) viene trasformato in ATP (adenosintrifosfato) per azione della luce e del fosfato...