trasporto cellulare
Processo di passaggio di molecole, ioni o elettroni all’interno dei compartimenti cellulari o tra la cellula e l’ambiente esterno. Diverse modalità di t. c. sono fondamentali per [...] primario, l’accumulo di sostanza è accoppiato direttamente a una reazione che libera energia (per es., la conversione di ATP in ADP + fosfato); sono esempi di questo genere di t. c. i vari tipi di pompe ioniche ATP-dipendenti, o ATPasi, presenti ...
Leggi Tutto
NAD (sigla degll’ingl. Nicotinamide Adenine Dinucleotide)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Coenzima piridinico presente in tutte le cellule sia procariote che eucariote, che può esistere in due stati differenti, [...] . Il NAD può essere degradato per azione sia dell’enzima citoplasmatico NAD-glicoidrolasi sia dell’enzima nucleare poliadenosinadifosfatoribosilasi la cui funzione è quella di scindere il legame N-β-glicosidico producendo nicotina e ADP-ribosio. ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] che va sotto il nome di acido adenosintrifosforico (ATP). Questo, per azione fermentativa, viene scisso in acido adenosindifosforico (ADP), e con ciò si ha liberazione di energia accumulata nel gruppo pirofosforico, che permette lo svolgimento di ...
Leggi Tutto
ischemia cerebrale
Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] produrre perossinitrito, un potente ossidante. Tale condizione produce un danno al DNA e l’attivazione dell’enzima poli (ADP-ribosio) polimerasi-1 (PARP-1), connesso con l’apoptosi e la necrosi cellulare.
Depolarizzazione perinfartuale. In seguito ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
Nadia Canu
Sostanza che media la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica.
Meccanismo d’azione
Nella sinapsi chimica il neurone presinaptico, [...] , che regolano rispettivamente la trasmissione dopaminergica e acetilcolinergica.
Altri neurotrasmettitori
Tra i n. vanno aggiunte le purine (ATP, ADP e adenosina), e alcuni n. atipici come l’ossido di azoto e il monossido di carbonio. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] che producono a. sono patate. In tali piante il gene glgC del batterio Escherichia coli codifica l’enzima ADP-glucosiopirofosforilasi (AGPasi) con proprietà allosteriche alterate, producendo tuberi contenenti una quantità di a. pari al 50% in più ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] è la scissione idrolitica dell'adenosintrifosfato (ATP, Adenosine triphosphate) in adenosindifosfato (ADP, Adenosine diphosphate) e fosfato inorganico (Pi):ATP + H₂O → ADP + Pi + energia.La quantità totale di ATP presente nei muscoli scheletrici ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] sulle lisine e le arginine (R), fosforilati sulle serine (S) e le treonine (T), ubiquitinati o sumoilati sulle lisine o ADP ribosilati; (b) che l'espressione genica è influenzata da queste modificazioni e, più in particolare, che in funzione del tipo ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] per eseguire un movimento che viene poi rettificato attraverso il cambio conformazionale risultante dalla liberazione dell'ADP. I motori molecolari stupiscono per la loro enorme efficienza: la maggior parte dell'energia ottenuta dall'idrolisi di una ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] policicliche. In particolar modo, [24]−N6O2, (33), lega fortemente l'ATP e accelera in maniera marcata la sua idrolisi ad ADP e fosfato inorganico entro un intervallo di pH molto ampio. La reazione decorre secondo una cinetica del primo ordine ed è ...
Leggi Tutto
ADP
‹addippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine DiPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosindifosfato, estere dell’adenosina con due molecole di acido fosforico, presente negli organismi viventi, dove...
fotofosforilazione
fotofosforilazióne s. f. [comp. di foto-1 e fosforilazione]. – Nella fotosintesi clorofilliana, processo per il quale l’ADP (adenosindifosfato) viene trasformato in ATP (adenosintrifosfato) per azione della luce e del fosfato...